WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] W. fuse in modo individuale che segna uno dei punti più importanti di Piacenza e di Cremona.
Bibl.: M. G. Zimmermann, Oberitalische Plastik, Lipsia St-Gilles, Modena und Chartres, in Festgabe f. Karl Koetschau, Düsseldorf 1928; T. Krautheimer ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] Margherita di fuoco, 1968, coll. M. Pieroni). Se negli anni Sessanta un'attenta rivisitazione delle soluzioni dell'esordio che vengono rielaborate in nuove serie di opere Düsseldorf, coll. S. Weisfaupt). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Moure, Jannis Kounellis ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] fu un capovolgimento più che un'evoluzione, in quanto del colore puro, che doveva diventare il giochi pieni di significato che bisogna leggere come un Museo d'arte di San Paolo nel Brasile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Cagli, Capogrossi, Venezia 1950; E ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Città di Castello il 12 marzo 1915. Laureato in medicina, dopo la seconda guerra mondiale (durante la quale fu prigioniero nel Texas) si dedicò completamente alla pittura. Una sua iniziale [...] genn. 1951), firmato, oltre che da B. e da altri, nei più importanti musei europei e americani. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. J. Sweeney, B., Roma il 1945 (a cura di W. Grohmann), Milano 1959, p. 94; M. Calvesi, A. B., in Quadrum, VII (1959), pp. 79-90. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] it., 1988).
È anche il caso di un maestro del realismo come M. Walser (n. 1927), anch'egli molto attivo (fra i romanzi, (n. 1935) e R. Kunad (n. 1936), che a quella più giovane, come F. Goldmann (n. 1941), F. Schenker (n. 1942) e U. Zimmermann (n. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ponte in questo materiale, che aveva luce modesta (16 m), si fa risalire al 1875; mentre il primo di un certo rilievo si ritiene sia quello di Chatellerault ad arco di 52 m di luce, realizzato nel 1898 su progetto di F. Hennebique; la precompressione ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] solid side. Il lato solido in un mondo che cambia, Naarden 1995, pp. 155-61.
M. Sadler, All'inizio c'è la materia, Ross Lovegrove: una sensuale organicità, in D.E., 1997, 4, pp. 38-59.
F. Picchi, Progettare con l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66-78.
...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] disperse; e ancora quelle di R. Canogar e M. Millares per non parlare di C. Permeke e di J. Fautrier; come tante dei primi astrattisti che sono andate svendute a cominciare da A. Soldati, L. Veronesi e F. Melotti fino a L. Fontana e a O. Licini ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] proponeva i progetti per il nuovo padiglione Italia (A. Anselmi, G. Canella, F. Cellini, V. De Feo, R. Gabetti e A. Oreglia d'Isola, ora conservato al Philadelphia Museum of Art, di M. Duchamp, che tanto scandalo provocò, alla Mademoiselle Pogany I di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (pseud. di F. Eldershaw e M. Barnard) e a Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di M. Franklin (1879-1954) e il ciclo di storie dedicato a diverse famiglie di pionieri, che la stessa ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...