Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] /b), nonché in Cile (art. 43) - per il quale era necessario che venissero commessi uno o più specifici "atti di insolvenza". In alcune nazioni, come 182-305.
Collier, W.M., On bankruptcy, 14 voll., New York 1979-1982¹⁵.
Derrida, F., Godé, P., Sortais ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] il Barbarossa fece scrivere che "ea que ab imperio tenentur, iure feudali possidentur" (M.G.H., Leges, , pp. 91-101.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in F. Burgarella et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, ivi 1983 (Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nel 1730 e la terza nel 1744, l’anno della morte di Vico, che per pochi mesi non fece in tempo a vedere a stampa la versione più 1725 e quella del 1744).
Giambattista Vico, a cura di F. Tessitore, M. Sanna, Roma 2000 (comprende la Vita, il De ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Länder applicano anche il diritto federale, che però in grado d'appello è Studi sul federalismo, Milano 1959).
Cappelletti, M., Seccombe, M., Weiler, J. (a cura di), XXXIX, 2, pp. 315-338.
Pocar, F., Diritto delle Comunità Europee, Milano 1973.
...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Cf. M. Roberti, che ai notai. Quanto al Regnum, per brevità si veda solo il quadro fornito da Costamagna nello stesso volume, p. 157. Per l'Italia meridionale è di ancor maggiore evidenza la tabella dei notai baresi fino alla metà dell'XI secolo in F ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] nome, è qui già pienamente individuata la sostanza di quella che sarà poi definita la comunità: una entità sociale di piccolo Zürich-Paris 1807-1818.
Theunissen, M., Der Andere, Berlin 1965.
Tönnies, F., Gemeinschaft und Gesellschaft, Leipzig 1887 ( ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] elemento nel 9,1%. Occorre anche rilevare che caratteri di labilità si ritrovano nel 65,5 study, London 1913.
Gramatica, F., Principî di difesa sociale, New York 1938.
Sellin, J. T., Wolfgang, M. E., The measurement of delinquency, New York 1964 ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , già solo l'endiadi sub deo et sub lege sembra suggerire che la legge a cui si fa riferimento è una legge sovrapositiva, cioè e lo Stato autoritario, Bologna 1973).
Neumann, F., Die Herrschaft des Gesetzes, Frankfurt a.M. 1980.
Rawls, J., A theory of ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] conto della rapida espansione di uno strato di lavoratori dipendenti che non comprende gli operai, il quale frena il processo di
Gartner, A., Riessmann, F., Der aktive Konsument in der Dienstleistungsgesellschaft, Frankfurt a. M. 1978.
Geiger, J., ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] rinnovabile […]”; art. 22, par. 4, lett. f), che richiede agli Stati membri di fornire “un quadro di e la tutela del consumatore/prosumer, in Studi senesi, 2020, 85; M. Meli, Autoconsumo di energia rinnovabile e nuove forme di energy sharing, in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...