Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] pel minor formalismo" (p. 20). Al F. "preme ... la constatazione che, a lato del testamento solenne romano ... vigeva era nato.
Nel 1948 un gruppo di studiosi (E Besta, B. Biondi, M. Cavalieri, C. A. Maschi, L. Wenger) progettò di ripubblicarne gli ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] vaticani e dall'aiuto del canonista maiorchino M. Thomás, che gli agevolò la consultazione delle fonti fornendogli rari manoscritti o indicandogli documenti originali. Tra il 1571 ed il 1578 il F. raccolse a Roma gran parte della documentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] recupero della funzione pubblicistica, qui, va più nel senso dello Stato che della società. Il processo è anzitutto ed essenzialmente un luogo di , Milano 2000.
F. Cipriani, Scritti in onore dei patres, Milano 2006.
M. Meccarelli, Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] nel tempo appare ormai più che un’ipotesi.
A una iuris consultis, pars posterior (1500-1511), a cura di F. Schulz, H. Kantorowicz, G. Rabotti, «Studia gratiana», vol., Historia del derecho privado, a cura di M.J. Peláez, Barcelona 1989, pp. 2867-92. ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] maestà, comportante il sequestro di beni e diritti, sia che fossero stati concessi dall'Impero, dai comuni o da signori und Kaiser. 928-1398, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 636-637.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] società sembra essere tornata a quella produzione su larga scala che avrebbe caratterizzato l'attività dell'azienda anche negli anni successivi. 1965, Firenze 1967, pp. 25-46; D.M. Schullian - C.F. Bühler, A misprinted sheet in the 1479 "Mammotrectus ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] prefetto di Propaganda (vedila in M. j. Rouét de Joumel, Nonciatures febbraio 1808, l'A. - che era progovernatore della città - fu , pp. 162, 172, 174, 176 ss., 181 ss. e passim;O.F. Tencaioli, Una figura storica: il card. T. A., in Mediterranea, IX ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] fra il 1234 e il 1241, che ci è testimoniata da un manoscritto oxoniense M. Fattorini, De claris Archigymnasi Bononiensis professoribus, I, Bononiae 1888, pp. 354, 383, 392, 421, 426, 433-438; II, ibid. 1896, pp. 170, 175, 176, 187, 188, 189; F ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Contemporaneamente dedicava la sua attività a quel Circolo nazionale che, sorto il 3 apr. 1848 sotto la 39, 44, 66 s., 68, 73, 99; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, pp. 157 s.; M. P. Pantaleoni, G. B., in Palgrave's dictionary ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Commentarius de electione pontificis di J. F. Mayer: è probabile che a redigere quest'opera fosse Stefano 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 158, 168, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...