AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] alla polizia borbonica, tanto che alla vigilia della rivoluzione del . A., ibid., n. s., XLVI (1925), pp. 133-140; F. Maggiore Perni, Di E. A. e delle sue opere, in Per Atti, Palermo 1950, pp. 309-21; M. A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] Kerbaker, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine, e con F. D’Ovidio, che proprio a Kerbaker e al M. dedicò la redazione definitiva di uno dei suoi lavori più famosi, La lingua dei Promessi sposi nella prima e nella seconda ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] . 39-184; vedi anche Fantuzzi, pp. 23 s.).
Si deve infine ricordare che il C. ha lasciato una serie di sermoni da lui tenuti nello Studio bolognese , 247-53; F. Novati, La giovinezza di Coluccio Salutati, Torino 1888, p. 54; M. Sarti-M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] sul Popolano dell'Istria, che usciva a Trieste diretto da M. Fachinetti, e collaborò all , III (1884-85), pp. 355-402. Cfr. inoltre: I. Bernardi, Di F. Combi giustinopolitano e dellasua traduz. delle Georgiche di Virgilio, in Atti dell'Ist. ven ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Napoli, Biblioteca naz., Mss., XI F 42-43; altra redazione a Roma, Le memorie della mia vita sino all'anno 1843, che furono utilizzate da G. Doria nella introd. a P Roma (busta 388). Sul C. cfr. anche M. Menghini, L'ultimo ministro di Francesco II, in ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] non si conosce la data, ma che è molto probabilmente della fine degli anni '30 (in G. F. Soli Muratori, Vita del preposto . 655. Per una discussione critica delle posizioni del D.: cfr. M. Schipa, Il Muratori e la coltura napoletana del suo tempo, in ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] classe politica cattolica, che deve essere analizzata la cattolica italiana sono stati raccolti a cura di M. Casella, Discorsi (1964-1973), Roma Costituzione, in Coscienza, 1980, n. 4, pp. 18-20; F. Franchini, In ricordo di V. B., in Rass. di diritto ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] dicembre 1827 – «con le sole armi che mi avevano dato le Leggi mi fu , Parigi 1847, pp. 239 s., 460; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studii giuridici nella Bologna 1993, pp. 109, 134, 170, 174; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799-1815, Napoli ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] che ricopre gli strumenti a percussione (in musica);
(e) sottile lamina metallica di apparecchi elettroacustici (in elettrotecnica e in acustica);
(f 18 dicembre 2004), a cura di R. Cardini & M. Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2 voll., vol. 2º, pp ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] per conoscere come e in che limiti e con quali trasformazioni I, 2, ibid. 1925, pp. 857, 903; F. Calasso,La Const. "Puritatem" del "Liber Augustalis" e 145, 188; II, ibid. 1954, pp. 150, 195; E. M. Meijers,L'univ. di Napoli nel sec. XIII (1924), in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...