IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] primo ministro, da parte del parlamento, di J. A. Costello, che il 2 giugno 1954 forma un governo di coalizione di Fine Gael e catholic power, Londra 1955; M. Sheehy, Divided we stand: a study of partition, Londra 1955; F. Gallagher, The indivisible ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] successore il gen. J.S. Momoh, che fu indicato all'unanimità come candidato alla presidenza direzione del primo vice-presidente, F. Minah, condannato a morte insieme ufficiali capeggiati dal cap. V.E.M. Strasser. Tutta l'attività politica venne ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] di circa 18 milioni. Oltre alle banane, che come si è già visto hanno coperto nel e la vittoria del candidato liberale Roberto F. Chiari.
Bibl.: E. J. Castillero -11; V. M. Venine, Le Panama et le canal de Panama, Mosca 1952; J. e M. Biesang, The ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] è di 2952 km.
Bibl.: M. Wolfers, J. Bergerol, Angola in cercato il dialogo sia con lo Zaire che con il Sudafrica. Determinante, in termini Bottazzi, Angola, società e storia, Palermo 1983; F. Bridgland, Jonas Savimbi. A Key to Africa, Edimburgo ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] commerciale della foresta equatoriale (che si estende su 35,8 milioni di ha e nel 1996 ha fornito 3,9 milioni di m³ di legname).
I pour la libération du peuple centrafricain, il cui leader, A.F. Patassé, già primo ministro dal 1976 al 1978, divenne ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] la banca di Siria e del Libano che, anche dopo la scadenza del mandato Soc. de géogr. d'Egypte, 5-76, carte; M. Févret, La sériciculture au Liban, in Revue de géographie ), pp. 247-60 e 341-61; F. Reinhold, Wasserwirtschaft in Syrien und Libanon, ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] . Il concetto generale di attività produttiva è fondato sulla considerazione che siano produttive tutte le attività da chiunque svolte al fine di ai prezzi di mercato (PNN p.m) o Reddito Nazionale (RN).
Il PIL c.f. può essere misurato col metodo del ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] ben 60.000 operai). La produzione che proviene in gran parte dalle miniere di Occidentale Britannica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre Quinn-Young e T. Herdmann, Geography of Nigeria, ivi 1948; K. M. Buchanan e J. C. Pugh, Land and people in Nigeria, ivi ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] sul territorio per i flussi che si generano al loro interno économiques, in Encyclopédie Française, 9, Parigi 1950; F. Perroux, La notion des pôles de croissance, in under differents employment conditions, Londra 1971; M. W. Smart, The use and the ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] ha superato Cuba.
Bibliografia
K.J. Meyer-Arendt, R.A. Sambrook, B.M. Kermath, Seaside resorts in the Dominican Republic: a tipology, in Journal of geography del PRD, J.F. Peña Gómez. Le fondate proteste dell'opposizione, che furono riprese anche ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...