CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] inoltre "il gran bisogno di alloggi", che si poteva prevedere per il dopoguerra, Roma 1943, Milano 1963, pp. 115, 146, 439-441; F. S. Nitti, Diario di Prigionia. Meditazioni dell'esilio, in pp. 171-172, 174; M. Reberschak, La Proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] e poi con l’alleanza militare con Hitler. Ho amato l’America che mi ha accolto e dove ho studiato e insegnato. Ma non , a cura di C. D’Adda, Bologna 1992.
F. Modigliani, M. Baldassarri, F. Castiglioni, Il miracolo possibile, Bari 1996.
Il risparmio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] il testo in F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la Confindustria non rappresentava Partiti politici e strutture sociali in Italia, a cura di M. Dogan e O. M. Petracca, Milano 1968, pp. 249-271; L. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di F. Forte, 1972, p. 58).
Anche alla luce del lungo periodo di difficoltà economiche che avevano , 1958.
Napoli e la questione meridionale (1903), 3° vol., a cura di M. Rossi-Doria, 1978.
Da Scritti di economia e finanza:
La scienza delle finanze, ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] alla spesa pubblica ma sostitutiva della stessa. E se è vero che le organizzazioni non profit operano, di norma, a livelli di sociale dei cattolici italiani, Napoli 1999 (a cura di F. Garelli e M. Simone), Bologna: Il Mulino, 2000, pp. 255-309 ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] relative aree sono stati stabiliti con d.m. 21 aprile 1993, che specifica cinque criteri vincolanti perché una zona indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura di L.F. Signorini, Roma, Donzelli, 2000.
G. Viesti, Perché nascono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] stregua di quelli che si formano sul mercato, ma come una taglia senza controprestazione (M. Pantaleoni, Considerazioni pp. 49-110, e in Teorie della finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 (parti selezionate di questo saggio ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] m cui il D. operava a livello mercantile e bancario.
Questo spirito d'iniziativa del D. - che pare spesso alimentato, ben più che 1923), pp. 103-13; Id., A Fourteenth Century merchant of Italy: F. D. of Prato, in Journ. of Econ. and Business History, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] pp. 257 s.; e O. M. Corbino-D. Macaluso, Sulla modiflcazione che la luce subisce attraversando alcuni vapori metallici C. negli organismi di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] la seta. Per di più, aggiunge, la lana e la seta che restano all’interno sono lavorate dagli italiani; mentre l’agricoltura la I, pp. 125-93.
Bibliografia
M. De Bernardi, Giovanni Botero economista, Torino 1931.
F. Chabod, Giovanni Botero, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...