Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] gramsciana, con una bibliografia che annovera più di 18.000 titoli in 41 lingue e continua a espandersi (M. Gibson, Introduction, strategica» (Scritti di economia politica, a cura di F. Consiglio, F. Frosini, 1994, p. 9). Nella lettura di Raymond ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] primo luogo a Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, che a torto temono il verificarsi di eccessi produttivi generali poi in Id., Opere, 3° vol., a cura di E. Pesciarelli, M.F. Gallifante, S. Perri, R. Romani, Milano 2006.
Trattato elementare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] deve porsi come un buon padre di famiglia, senza tuttavia che la benevolenza loro accordata divenga una cambiale in bianco. Si de typologie d’après l’“Epistolario”, Firenze 1976.
M. Bianchini, F. Veroni, Ludovico Antonio Muratori e le riforme nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] del 1802, dei volumi SCIEP, quarantotto volumi che vedranno la luce tra l’autunno del 1803 [p.a.], tt. 1-7 e parte moderna [p.m.], tt. 1-41, Milano, Destefanis, 1803-1805; Supplimento cinquant’anni, a cura di F. Longhena, Milano, Tipografia Pagnoni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] la direzione del teologo francescano Alessandro di Hales (m. 1249), personaggio che, fin dal suo arrivo a Parigi, aveva in Id., Pensatori religiosi, Brescia 1977, pp. 125-58.
F. Corvino, Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore, Bari 1980.
V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] una politica organica di riforma tributaria «che ristabilisca l’equità nei rapporti con 1960, pp. 146-83.
F. Barbagallo, Mezzogiorno e questione Giustino Fortunato nella storia d’Italia, pp. 19-40; M. Rossi-Doria, Gli ultimi venticinque anni, pp. 43 ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Smith che stampò il settimanale L'Economista, cui collaborarono assiduamente T. Martello e F. Ferrara , pp. 426, 427, 574; Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, a cura di M. Tabarrini e A. Gotti, Firenze 1887-1895, III, p. 360; IV, p. 216 ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] cordiali con G. M. Serrati; gode della protezione e della stima del console a Ginevra, L. Basso, che ne favorisce la studio approfondito. 1 giudizi espressi non sono, però, positivi. F. Balletta, ad esempio, in IlBanco di Napoli e le rimesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] ° secolo; Paradoxes sur le faict des monnoyes, 1566), François Garrault (m. 1632; Paradoxe sur le faict des monnoyes, 1578) e René Budel il tornaconto previsto e il denaro investito;
f. gli oggetti storici che fungono da monete vanno misurati, in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] con una contemplazione della rovina di Roma, ma ciò che risulta più interessante in questo testo è l’assoluta di G. Lazzeri, Milano 1924; a cura di F. Cazzamini-Mussi, Roma 1927; a cura di M. Ciccuto, Milano 1983).
De nobilitate, Antwerpiae 1489; ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...