GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] conoscenze o abilità a livello intellettivo, sensoriale, psicomotorio. Si pensi ai contributi fondamentali di F. Froebel e di M. Montessori per ciò che riguarda l'elaborazione di materiali strutturati, e delle sorelle Agazzi per l'attenzione posta ai ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economic effects of 1992, in Economic Policy, 9 (1989); M. Murat, F. Pigliaru, Commercio internazionale, in G. Lunghini, Dizionario di degli anni Sessanta a oggi, con un ammontare di vendite che è pari al prodotto lordo degli Stati Uniti nel 1992. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] dei nuovi sistemi, orientata a far sì che la futura rete sia integrata per segnali di nel campo delle telecomunicazioni, a cura di M. Muccini, Roma 1991; La tecnica ATM et les services de base, a cura di F. du Castel, Parigi 1993; La rete di ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] 'avvento della nuova economia industriale, occorre dire che il problema della f.p. non viene subito avvertito come un Le nuove professioni nel terziario, Milano 1990; B. Bennassar, M. Ridolfi, Artigiani, in Enciclopedia delle scienze sociali, i, Roma ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] migrazioni si rimanda a M. Greenwood (1975).
Quando si pone l'accento sui meccanismi che agiscono a livello individuale o o della ''utilità attesa'' (value-expectancy model), proposta da G.F. De Jong e J.T. Fawcett (1981). Il comportamento migratorio ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] , pari al 44,7% di quello del Nord di contro al 51,5% che era nel 1951 (a prezzi correnti, tuttavia, la diminuzione risulta minore: 46,6 'Antologia dai suoi scritti (a cura di M. Rossi-Doria), Bari 1948. Per F. S. Nitti i primi due volumi delle ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] ponga mente al fatto, davvero singolare, che gli schemi della contabilità nazionale (spesso , a cura di R.I.G. Allen, W.F. Gossling, Londra 1975; I.B. Kravis, Z. Padova 1987; C. Quintano, M. Calzaroni, P. Dini, M. Masselli, M. Politi, P. Taccini, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] è stato interrato a una profondità variabile fra 0,5 m e 2 m.
I fluidi che percorrono il ciclo delle p. di c. a for absorption heat pumps in Japan, ibid., pp. 359-73; F. Ziegler, G. Alefeld, Coefficent of performance of multistage absorption cycles, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] di tipo sia statico che dinamico; H. von Foerester studia la complessità dei sistemi organizzati; R.M. Cyert, J.G 1974; Organization theory, a cura di D.S. Pugh, Londra 1984; P.F. Drucker, The frontiers of management, New York 1987; J. Tirole, The ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] alloggi per il settennio 1949-1956, programma che fu prorogato per un altro settennio con régionales, in Journal Officiel, 1957, n. 3; M. M. Byé, Les moyens d'une politique des économies politique, maggio-giugno 1959; F. Vito, La théorie économique ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...