MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] possibile esprimere la funzione di domanda di moneta in forma semplificata come M=f (y, rb, re, π, w)Y, dove rb ed utilizzazione delle risorse.
L'evidenza empirica successiva ha dimostrato però che la ''curva di Phillips'' è cambiata nel tempo: non ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , e in termini di distanza-tempo, misurata sul tempo massimo che una persona è disposta a spendere in un giorno per l' of towns, Londra 1958; Readings in urban geography, a cura di M. M. Mayer, C. F. Kohn, Chicago 1959; W. A. Alonso, Theory of the ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] ". Da un punto di vista metodologico è da notare che il "principio dell'analisi quantitativa" formulato da G. new patterns of management, New York 1961; M. Weber, Economia e società (trad. it.), Milano 1961; L.F. Urwick, I principi di direzione e la ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di sollecitazione, di cui all'art. 1, lettera f), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio 1991, che disciplina l'esercizio delle attività di i.m., e con regolamento n. 5388 del 2 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] altri ancora l'incidenza della programmazione. M. Marien, che si è preoccupato di raccogliere e classificare L. Gallino, Dizionario di sociologia, Torino 1978, p. 627 ss.; J.-F. Lyotard, La condition post-moderne. Rapport sur le savoir, Parigi 1979 ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] destinati a rappresentare la quantità di beni che l'azienda ha in deposito presso terzi economia corporativa.
Bibl.: M. Pantaleoni, Alcune osservazioni ; id., La determinazione del reddito, Roma 1920-29; F. Besta, La ragioneria, 1ª ed., Milano 1911, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] misure rivolte ad attenuare le forze di attrito che ostacolano la mobilità della mano d'opera; f) e, in casi di "scarsità" reale plan Marshall ou l'Europe nécessaire au Monde, ivi 1948; M. Dobb, Soviet economic development since 1917, Londra 1948; G. ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di un certo bene) o potenziale (per es. i pezzi che verranno prodotti da una macchina). Pertanto si pone spesso il problema pp. 367-70; F. Tassinari, Statistica e discipline manageriali. Appunti per una discussione, ibid., pp. 407-18; M. Martini, I ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] reddito nazionale è di F. Quesnay nel Tableau économique (1758). L'insieme degli scambi che avvengono all'interno di , Interdipendenze industriali e programmazione regionale, Milano 1978; M. D'Antonio, Analisi delle interdipendenze settoriali. Teoria ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] entro il quadro del nostro tempo, il problema - già individuato da F.K. von Savigny (System des heutigen römischen Rechts, 8° vol., connessioni con i luoghi che la dispongano alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...