PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] Il Po è il grande collettore che dà il nome alla pianura e che drena all'Adriatico una parte dei il mare: il pelo dell'acqua corre a circa 202 m s.m. a Torino, a 55 alla confluenza del Ticino, a di D. Martellato e F. Sforzi, Milano 1990; Ministero ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] Report on the subject of manufactures, 1791), F. List (Das nationale System der politischen in B, a lire 10 in C. Si supponga che in ogni paese il dazio doganale imposto sul grano Review of economic studies, 1969; M. Miller, Estimates of the static ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] stesso a un prezzo prefissato. Lo schema negoziale descritto, che è quello più diffuso, è ordinariamente indicato con il nome 708; G. M. Galimberti, Il leasing. Elementi essenziali economici e finanziari, Milano 1981; M. Labianca, F. Parente, Garanzie ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] migratorio.
Secondo i calcoli di E. M. Kulischer, più di 30 milioni di verso paesi europei) e nel 1948 si ritiene che siano emigrate circa 200.000 persone, in prevalenza 1948. A proposito della teoria di F. A. Walker, sulle conseguenze demografiche ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] M. Keynes formulò nel 1936 una teoria che si presenta in completa antitesi con quelle fino allora enunciate e che quella della maturità economica o del ristagno secolare e quella di A. F. Hayek del cosiddetto "effetto di Ricardo". La prima, dovuta ad ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] da altri paesi dell'Unione Europea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. Wantelet, Accumulation et sous-développement au Zaïre ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza, senza che tale ricambio risolvesse peraltro lo scontro in corso ormai da ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] l. ha poco o nulla a che fare con il mondo della produzione e stadi di sviluppo economico, Torino 1962; J.F. Magee, Industrial logistics, New York 1968; logistica, in Harvard-Espansione, 2 (1984); M. Porter, Competitive advantage, New York 1985; D ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , a rischi d'intensità che non hanno avuto precedenti in , maggio 1983, pp. 89-95; F. Cotula, Innovazione finanziaria e controllo monetario of economic policy, ii, 4 (1986), pp. 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] è ripartita, in base al D.M. 24 aprile 1985 n. 1882, in della più recente evoluzione normativa è da segnalare che con la l. 26 novembre 1993 n. regioni, in Le Regioni, 1983, p. 191; F. Zaccaria, Tesoro-Cassa DD.PP., in Dizionario amministrativo ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] alternative si ricorda la variante suggerita da F.J. Arcelus (1984) che riguarda la possibilità di scomporre, a approaches to industrial structure, in Regional Studies, 1972; S.M. Esteban Marquillas, A reinterpretation of shift and share analysis, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...