BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di percepire anche i suoi bisogni veri e propri, ovvero ciò che gli è necessario per la "conservazione e lo sviluppo armonico 1951, pp. 369-436.
Korman, A. K., Levy, M. F., Reichman, W., Motives and needs as traits, in International encyclopedia ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di Roma, con le sue norme più flessibili.
L'idea che la CEE sia in qualche modo in contrasto con l'impresa Use of Fuel and Power Resources, H. M. S. O., Cmnd 8647, London 1952.
Ridley, F., Blondel, J., Public administration in France, London ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] a dare una idea della ricchezza di motivi e di assunti che in essi si esprimono, molti dei quali destinati a far sentire Inghilterra, i nomi di altre storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P. ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tradizionale definizione di Robert M. Haig e Henry Simons. Il fatto che un'unica imposta progressiva and growth in the European Monetary Union (a cura di F. Torres e F. Giavazzi), Oxford-NewYork-Melbourne: Cambridge University Press, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] questa la posizione assunta da F. A. von Hayek e da L. Robbins; quest'ultimo disse che mentre ‟sulla carta possiamo it.: Economia del benessere ed economia socialista, Roma 1972).
Ellman, M., Soviet planning today, Cambridge 1971.
Grossman, G. (a cura ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] all'inizio del XV secolo lo Oni di Ife (il re) ritenne che il regalo migliore per lo Oba (il re) di Benin fosse inviargli
Piore, M. J., Sabel, C. F., The second industrial divide: possibilities for prosperity, New York 1984.
Ridolfi, M., Premesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , t. 5, Riformatori napoletani, Milano 1962.
F. Galiani, Della moneta (17802), in Id., Della moneta e scritti inediti, a cura di A. Caracciolo, A. Merola, Milano 1963.
M.A. De Santis, Discorso intorno alli effetti, che fa il cambio in Regno (1605) e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] nuovi mezzi di trasporto e i mass media. L'automobile, che era stata inventata alla fine del sec. XIX, divenne un ), Technology. Human values and leisure, Nashville-New York 1971.
Lanfant, M.-F., Les théories du loisir, Paris 1972 (tr. it.: Le teorie ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] - con la sola eccezione dell'Albania, che ha un comportamento demografico tendenzialmente 'islamico' SEDES, 2001, pp. 242-251.
Doumenge, F., La Méditerranée, une mer sous influence, in cura di A. Montanari e A. M. Williams), Chichester: Wiley, 1995, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] più lungo è il periodo di tempo e maggiore è l'influenza che il costo di produzione (le condizioni di offerta) ha sul valore (tr. it.: Principî di economia, Torino 1959).
Maurice, M., Sellier, F., Silvestre, J. J., Production de la hiérarchie dans l ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...