CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] che in seguito prese il nome di "arco di Banchi" comprendeva cinque "botteghe". Il banco vero e proprio era costituito da una grande stanza di 50 palmi per 34 (m 11, 12; R. V, nn. 1-4; Barb. lat. 3552, f. 36; Vat. Lat., 10.747, ff. 10, 14v, 15; 12. ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] età (più di 30.000 al giorno) muoiono per cause che si potrebbero prevenire. Circa 1,2 miliardi di persone vivono con sia l'ente erogatore.
f) Prestiti all'economia sociale felicità, Bologna, Il Mulino, 2004.
M. Calvi, Sorella banca, Saronno (Varese), ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del XIX secolo prese corpo la introdurre anche ipotesi restrittive. Ad esempio L.M. Koyck ha mostrato che, con semplici assunzioni, è possibile trattare funzioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] il numero dei pensionati (e quindi il prodotto p P che sta a numeratore rappresenta il flusso complessivo delle prestazioni pensionistiche), y 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: una proposta per l'Italia, in " ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] il trattamento dei dati. Alla fine, questo significa che solo il 37° del valore di produzione è 1952, I, pp. 72-79.
Aoki, M., The co-operative game theory of the firm dimensionale" nell'industria italiana (a cura di F. Traù), Bologna: Il Mulino, 1999, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] (nel quale, anzi, rincarò la dose di veleno, dichiarando che il volume di Menger «ha soltanto il difetto di essere e socialismo: Maffeo Pantaleoni (1882-1904), Milano 1988.
P.F. Asso, P. Barucci, M. Ganci, Francesco Ferrara e il suo tempo, Atti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che dove guardi de navi che ando varietà de passioni li hommini de quella (Il trattato ‘De navigatione’, cit., f du monde méditerranéen, 1450-1650, Toulouse 1973, pp. 389-424.
M. Del Treppo, Federigo Melis, storico, in Studi in memoria di Federigo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’era delle scuole e dei sistemi, la corrente di pensiero che si è affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha sapere dell’agricoltura, Milano 2008.
M. De Benedictis, Scritti scelti (1964-2008), a cura di A. Carbone, F. De Filippis, R. Henke, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e relazioni di E. Corradini, M. Maraviglia, S. Sighele, G. De Frenzi, F. Carli, L. Villari, M. P. Negrotto, a cura di ratio fondante del nazionalismo: se è vero - notava il C. - che "la ricchezza [e] il dominio delle cose hanno anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] della consegna di un pegno da parte di uomini e donne che, varcando la soglia dell’istituto, recano in mano oggetti diversi 1999.
M. Ferrières, Le bien des pauvres. La consommation populaire en Avignon, 1600-1800, Champ Vallon 2004.
F. Lazzari, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...