• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2660 risultati
Tutti i risultati [43909]
Letteratura [2660]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] , V. Bodè, R. Corben, G. Lauzier, S. Pisu, C. Giménez, E. Maroto e M. Scalya; alquanto più tradizionali, sia come impostazione grafica che come schemi narrativi, sono i f. di Alack Sinner (1975), di J. Muñoz e C. Sampayo, e de I Naufraghi del Tempo ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

Balcaniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] Popovski (n. 1931), oltre che la produzione delle poetesse K. Senfeld-Oljaca (n. 1946), M. Makedonska (n. 1950) e -1965) e alla commedia con S. Çomora (1918-1973). E poi la poesia con F. Arapi (n. 1929), Agolli, I. Kadare (n. 1936), A. Shkreli (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESISTENZIALISTA – POSTMODERNISMO – ROMANTICISMO – FANTASCIENZA

Autobiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] -, dall'altro, Plutarco e D. Laerzio fra i classici, F. Villani, V. da Bisticci, N. Machiavelli fra i moderni. delle squadracce fasciste. "Non si dimentichi" però, avverte M. Richter, "che il Lemmonio Boreo nacque quasi insieme con il saggio su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VENTENNIO FASCISTA – ARDENGO SOFFICI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autobiografia (1)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] tre fascicoli, a Milano, e che dal 1945 ha ripreso la sua vita in Roma sotto la direzione di M. Ferrara; Sapere, dal 1935; Sanctis (dal 1947); La Rassegna d'Italia, diretta sino al 1948 da F. Flora, e ora da S. Solmi (Milano, dal 1946); Rinascita, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] soprattutto all'Oberon (1780), quel che di più riuscito e piacente è uscito , Rousseau u. Goethe, 1875, p. 318 segg.; F. Budde, W. u. Bodmer, Berlino 1910; E. s Verhältnis zu Ariost u. Tasso, Berna 1919; E. M. Harn, W.s Neuer Amadis, Gottinga 1928; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

ZOLA, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Émile Ferdinando Neri Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] in certo modo, quello che s'era spento via via Parigi 1882; É. Toulouse, É. Z., ivi 1896; F. Ramond, Les personnagse des Rougon-Macquart, ivi 1901; Barlow Brown, La peinture des métiers et des mœurs professionnelles dans les romans de Z., Montpellier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA, Émile (2)
Mostra Tutti

VICENTE, Gil

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENTE, Gil Mario Pelaez Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] Il monologo semplice, ma vivace, che ritraeva con verità la maraviglia di lettura degli Autos è quello di Aubrey F. G. Bell, Four plays of . e desenvolvimento do theatro nacional, ivi 1898; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas liricos castellanos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTE, Gil (1)
Mostra Tutti

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] particolare (come gli studi di L. Hutcheon, di C. Kerbrat-Orecchioni, di M. Mizzau sull'ironia) e ad altri di tipo più generale (come, per studi di F. Orlando, il quale, all'interno della sua prospettiva critico-teorica, che attribuisce un rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

SARAMAGO, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARAMAGO, José Ettore Finazzi Agrò Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] di una storia che finisce per travolgerli e che ruota attorno alla − uno degli eteronimi inventati dal poeta F. Pessoa; fino a O Evangelho segundo Os sinàis e os sentidos, ivi 1986, pp. 201-08; M.A. Seixo, O essencial sobre José Saramago, ivi 1987; Id ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – ISOLE CANARIE – AZIO CORGHI – ANABATTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAMAGO, José (4)
Mostra Tutti

VERLAINE, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VERLAINE, Paul Sergio Solmi Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] . Ma è con le Fêtes galantes e la Bonne chanson che il "dono" si afferma, per trionfare in Romances sans sa vie, son oeuvre, ivi 1907; E. Delahaye, V., ivi 1920; M. Coulon, Au coeur de V. et de Rimbaud, ivi 1925; F. Porché, V. tel qu'il fut, ivi 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERLAINE, Paul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 266
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali