BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] XVI, Palermo 1874; Id., S. B.Studio storico, Palermo 1880; F. M. Mirabella, Di un codice autografo di S. B., in Nuove Effemeridi n. s., VI(1882), pp. 416-427; Id., Un documento che rischiara la prima stampa de' carmi di S. B., in Il Bibliofilo ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di lui e nel gennaio 1684 riferì che il M. aveva divulgato notizie segrete sull'attività del (1972), pp. 275-291; XIV (1973), pp. 253-283.
Fonti e Bibl.: P.F. Charpentier, Carpentariana, ou remarques d'histoire, de morale…, Paris 1724, pp. 29-31; J ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] da Carlo Marsuppini. In seguito a questa circostanza è probabile che E. tornasse ad Ascoli: qui insegnò per qualche tempo, Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, pp. 925 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, I, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] vi ritroverete star male, o meno che a satisfazione vostra, o molto o poco"; tributandogli per altro un affettuoso omaggio nel libro I delle stesse Prose della volgar lingua. In una lettera del 1525 a F.M. Molza Bembo cita una canzone da lui stesso ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] nel 1786 aveva composto l'Aristodemo, a spingere il M. a cimentarsi nella tragedia con la Saira, di argomento orientale, che nel titolo richiama la Zaïre di Voltaire (F.-M. Arouet).
Pubblicata a Roma e a Firenze nel 1787, l'opera fu rappresentata nel ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Charpentier: ma la lettura che più lo occupò negli ultimi anni fu quella dell'Histoire universelle de l'Église catholique dell'abate R.-F. Rohrbacher. Nell'agosto del 1851 morì la moglie; circa un anno dopo, il 13 giugno 1852, il M. morì nella villa ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] X avesse fatto la satira dei poetastri del suo tempo che attendevano il papa ad ogni angolo del palazzo (Roscoe, dei Papi, Roma 1912-14, III, p. 720; V, p. 691; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di Roma detta la Sapienza, Roma 1803, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] lunga ecloga nel codice Vat. lat. 2862, ff. 3v-4v);M. A. Casanova, che avendone lodata in vita l'eloquenza (codice Vat. lat. 2834, f. 44) scrisse per lui, dopo la morte, un epigramma che lo equiparava a Marcantonio Colonna (nei codici Vat. lat. 2833 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] eletto papa l'anno seguente col nome di Bonifacio IX, cheF. parve consolidare la sua posizione in Curia iniziando a cumulare alla tomba.
L'opera superstite di F., dispersa in vari codici (ora censiti da C.M. Monti), consiste in ventisei lettere ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] compagno d'armi e "compere".
Documenti d'archivio mostrano cheF. nel 1218 si trovava all'assedio di Damietta, come scudiero Ibelins in Syria and Cyprus, a cura di J. L. La Monte-M. J. Hubert, in Records of civilization, XXV,New-York 1936 (traduzione ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...