(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] è stata messa a punto una nuova tecnica di f. in vitro che prevede l'iniezione di singoli spermatozoi nell'ooplasma riproduzione. Prospettive terapeutiche per gli anni Novanta, a cura di M. Filicori, C. Flamigni, Bologna 1988.
E. Sgreccia, Manuale ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di studiare meglio le PID è nato un registro europeo che raccoglie i dati su pazienti appartenenti a varie nazioni ( di M. Negri, Firenze 1987.
S. Romagnani, F. Caligaris Cappio, Immunologia clinica e allergologia, Torino 1991.
M.E. Conley, M. Larche ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] enunciati dal premio Nobel F. Crick, coscopritore della doppia elica del DNA), in embriologia quello che vale per la pecora embryo cloning reported, in Science, 1993, 262, pp. 652-53.
M. Sims, N.L. First, Production of calves by transfer of nuclei ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] lo schema di un secondo ciclo di autoregolazione che si sovrappone al precedente, in cui l 2004, 19, 5, pp. 425-35.
M.C. Antle, R. Silver, Orchestrating time: arrangements pp. R714-R722.
U. Schibler, F. Naef, Cellular oscillators: rhythmic gene ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] A. De Kleijn e da M. Arslan e G. B. Belloni. Essa è caratterizzata da sintomi vestibolari che, a fianco di un quadro appare conservata la reflettività vestibolare ai varî stimoli.
f) Sindrome vestibolare cerebellare. - Questa sindrome si presenta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] disposizione molto più selettiva delle connessioni che le varie parti di questo sistema P. Plinker, K. Blankenstein e I. M. Spiegel, New York 1979; G. W. of the brain, a cura di V. B. Mountcastle, F. Plum e S. R. Geiger, Bethesda 1987; J. ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Si valuta che nel loro assieme le prime 20 i. f. mondiali controllino quasi il 50% del mercato The Bell Journal of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. Wardell, M. S. May, A. G. Trimble, New drug development by ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] è stata analizzata erano virus. F. Sanger nel 1977 ha descritto il sono occorsi altri tredici anni prima che fosse sequenziato il DNA totale del , 1992, 89, pp. 177-81.
M.S. Boguski, T.M. Lowe, C.M. Tolstoshev, dbEST database for 'expressed sequence ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] chechechechechechechechechechechechechechechecheche l'acqua sublimi dallo stato solido (ghiaccio), cioè senza chechechechechechechecheche corrisponde al tempo medio di generazione, dimostrandosi con ciò che occorre chechechechechechechechechechecheM. ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] telefono disposto a 20 m. di distanza, in un ambiente "sordo", hanno udito la ripetizione dei suoni e delle parole che agivano sull'orecchio del gatto cap. XIII del Trattato di fisiologia diretto da F. Bottazzi), Milano 1937; P. Rijlant, Exploration ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...