Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] o periodiche. Non stupisce che i successori secenteschi di Vesalio, W. Harvey e M. Malpighi, entrambi provetti anatomici quest'ultima scoperta, dovuta nel 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 000.000 di nuove infezioni per anno. Il numero stimato di persone che hanno contratto l’infezione da HIV nel 2008 è di circa 2.700 , 3, pp. 218-43.
B.S. Taylor, M.E. Sobieszczyk, F.E. McCutchan, S.M. Hammer, The challenge of HIV-1 subtype diversity, ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] all'uomo, dando origine al cosiddetto 'gruppo M' (che comprende i sottogruppi classificati dalla lettera A alla H pp. 587-597; 491-494.
Haynes 2005: Haynes, Barton F. e altri, Cardiolipin polyspecific autoreactivity in two broadly neutralizing HIV-1 ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] sostenuta tra gli altri da K.F. Ulrichs, Havelock Ellis e Sigmund dalla Cina. Nel XIX secolo le giovani operaie che vivevano e lavoravano insieme nelle fabbriche di seta del in New Guinea, a cura di G. Herdt e M. Stephen), New Brunswick, N.J., 1989, pp ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] modern era, Cambridge 1988.
Ewald, F., L'État providence, Paris 1986.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà. Politica e nelle democrazie, Bologna 1993.
Ferrera, M., Zincone, G. (a cura di), La salute che noi pensiamo. Domanda sanitaria e politiche ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sottile mantello idrolipidico che riveste la cute ed è la sua prima difesa nei confronti del mondo esterno.
f) Ecografia. L Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di tale configurazione 'nascosta' è dato nella fig. 2, che è stata riprodotta da F.C. Bartlett nel 1957. Essa sembra a prima vista la se sono posti, comunque, a una distanza superiore ai 6 m, non c'è nessuna variazione avvertibile nella messa a fuoco. ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] si è accennato, che si propaga alla velocità di 100-150 m/s tramite correnti elettriche che si alternano con minimo test medici che implichino il prelievo di sangue o altri test che possano risultare dolorosi per il malato.
Bibliografia
J.F. Kerr, A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] nuove proteine, di cui si può dire che bax sia la più conosciuta. Essa agisce , pp. 1823-1833.
Kerr 1971: Kerr, John F.R., Shrinkage necrosis: a distinct mode of cellular death Reid - Schmitt, Manfred - Cotter, Kate M. - Green, Douglas R. - Cotter, ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] nefrone, costituito da un glomerulo e da un lungo tubulo, che si diparte dalla capsula di Bowman ed è formato da una it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995).
The kidney, ed. B.M. Brenner, F.C. Rector, Philadelphia, Saunders, 19863.
e. padoa, Manuale di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...