PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] correlazione a una malattia rara che proprio in quell’anno era 2000, pp. 986-987); di F. Patuelli (disponibile all’indirizzo http://scienzaa2voci 395-409.
Si vedano anche: H. Misiak - V.M. Staudt, Catholics in psychology. A historical survey, New ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] scuola libera di oculistica di M. Del Monte, di chirurgo tardi rivendicata contro K. Schloesser e P. F. Lagrange), di cui praticava l'exeresi e 'abbia del tutto sostituito. È certo comunque che all'idea geniale dell'oftalmologo italiano sono ispirate ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] , pp. 22-46), una lucida esposizione della sua teoria che appare oggi in un certo modo precorritrice delle scoperte a noi s.d., pp. 557-581; S. Lafisca-L. Gozzi-M. Marigo, F. L. F. and the first chair of forensic medicine of the university of Padua ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] Golgi, Maria Teresa: fu questo il fortunato caso che favorì l'incontro tra il F. e il grande patologo, il quale intuì il di G. Cimino - C. Maccagni, Firenze 1994, pp. 139-148; M.U. Dianzani, Le scuole mediche e chirurgiche, in L'Università di Torino ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] di alcune popolazioni che furono oggetto di XXX [1914], pp. 348 s., in collab. con M. Mazzitelli; Importanza dietetica del vino di palma consumato a Tripoli ), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 955-1015; ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] aiuto. Aveva così inizio la carriera universitaria del F., che doveva poi proseguire brillantemente in varie sedi.
Conseguita il cinquantenario della operazione di Bassini raccolti a cura di G. M. Fasiani e A. Catterina, II, Padova 1937, pp. 251 ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] suo Commentario)la cercò invano. Si legge nel Fantuzzi cheM. Portal riferi che l'opera fu pubblicata nel 1609 in 80, ma origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storia della medicina, Milano 195~, VV. 57 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] privatamente fino alla soglia della maturità classica, che conseguirono in un liceo statale. Trasferitisi a p. 406; I. Farnetani - F. Farnetani, O. M.V.: l'attività scientifica, ibid., p. 406; M.C. Gallorini - F. Farnetani - I. Farnetani, History ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] F. Margary, A. Caponotto e il laboratorio di patologia di E. Perroncito. Si segnalò tra gli allievi più brillanti e promettenti, tanto che nazione operante: profili e figure, Roma 1934, p. 342; M. Thorex, A visit with professor D. G. at Venice, ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] in una serie di pubblicazioni che il primo a intuire il processo della circolazione era stato M. Serveto e definendo plagiario , anche se di tono pacato e garbato, dell'inglese D. F. Harris e dell'italiano G. Bilancioni. La questione è tuttora ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...