FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] presso il distretto di Messina, il F. seguì a Roma l'Amantea, che nel frattempo era stato chiamato dalla (1960), pp. 123-174 (in coll. con A. Amici, B. M. Dolcini e C. Dolcini); Ulteriori osservazioni sui rapporti tra gliconeogenesi ed acido ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] cognizioni di embriologia umana e di porre le basi di quelle conoscenze che gli valsero, negli anni a seguire, la fama di uno dei l'A., con l'aiuto dei suoi assistenti F. Sorcetti, A. Lucheroni e M. Magnini, provvide a rinnovarlo e ad ampliarlo, ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] appoggia per sostenere che l'urina è una secrezione del fegato, attratta dai reni, dissentendo da J. F. Fernel.
Tra greca e araba.
Bibl.: I. F.Tomasini, Illustrium virorum elogia iconibus exornata, Patavii 1630, p. 96; M. A. Severino, Vipera Pythia, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] 3, XXXI [1883], pp. 565-588, in coll. con M. Luzzati; Influenza della paura sul movimento intestinale, in Annali universali coll. con P. Pierini). Occorre ancora ricordare che il F. in collaborazione col Moleschott aveva preparato dalle cartilagini ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] dell'Erbolato: Herbolato di M. Lodovico Ariosto nel quale figura Maestro Antonio Faentino, che parla della nobiltà dell modenesi e Parmensi. n.s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni Poesia..., VII, Milano ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] importante opera medica, che gli diede celebrità internazionale Campanella di L. A.: osservazioni, Napoli 1888); M. Schipa, recensione in Arch. stor. per le La dignità politica di L. A., Irpinia 1932; F. Galdenzi, Intelletto e carattere di L. A.(1828- ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] un altro tipo di immunità, che designò come terza immunità o anticlastica Savonuzzi; Die Vogelpest, in Centralbl. f. Bakt., Paras. u. Infektionskr.,XXXI anat., patol. ..., XLVI (1965), pp. 819-836; M. Pantaleoni-R. Bernabeo, E. C. patologo e il suo ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] Franceschini (allievo di G. Chiarugi) e M. Volterra, verso quello che era, e in parte seguita a essere, ) a Milano con quello di Trattato di patologia generale.
Del F. si ricorda anche la partecipazione civile espressa dalla sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] del museo avvenne ufficialmente nel 1772.
Nominato chirurgo ordinario di Pio VI nel 1775, il F. nel '79, alla morte di P.M. Giavina che ne era titolare, assunse il ruolo di professore ordinario di chirurgia operatoria nell'arcispedale di S ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] da lui introdotto (una levetta che gli consentiva di far partire Gillispie, XI, New York 1975, pp. 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’opera di militare di G. S. P., Napoli 2007; M. Toscano, Gli archivi del mondo. Antiquaria, storia ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...