DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Roma con G. F. Hándel e con A. Caldara al seguito del marchese Francesco Maria Ruspoli Marescotti, che le fece avere tratti del viso come testimonia una caricatura della cantante di A. M. Zanetti, conservata nella Fondazione G. Cini di Venezia (v. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] studio della musica da M.T. Angelio, maestro di cappella, a sua volta allievo di G. Carissimi, che ravvisò nel giovane 1730, al Valle di Roma, vestì i panni di Pirro nell'Andromaca di F. Feo e di Farnace ne L'Eupatra di G.B. Costanzi.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] maestri, concertisti ... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 361; F.-J. Fétis, Biographie L. Blondeau, Voyage d’un musicien en Italie (1809-1912), a cura di J.-M. Fauquet, Liège 1993, p. 198; L. Palmerini, Cabala con la quale si ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] clima napoleonico, egli trovò che la chitarra andava riacquistando il Beethoven, op. 155; Adagio et final d'une symphonie de F. J. Haydn, op.163; 12petits morceaux caractéristiques, op. 'orage, sonate sentimentale; Se m'abbandoni, cavatina.
Tutta la ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] F. Lomazzo poteva affermare: "Sono state sempre sì gradite […] che havendole stampate già due volte, hanno havuto tal esito, che di Milano, XVI, Roma 1966, pp. 516, 598 s.; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S. ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 58 per violino e basso continuo, che reca sul frontespizio Sonata del signor Giuseppe e Antonio Madonis, G. Verocai, F. Araja e lo stesso P. Mirra , Storia del violino, Milano 1933, p. 148; M. Pincherle, Vivaldi and the Ospitali of Venice, in The ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] Barcellona ne La forza del destino di Verdi, nel Freischütz diC. M. von Weber e nel Tannhäuser di Wagner. Dall'estate all'autunno dal pubblico, fu apprezzato anche dagli estimatori di F. Tamagno che, pur non riconoscendogli la stessa potenza vocale, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] ag. 1805. Il successo fu immediato e duraturo, tanto che venne messa in scena per più di cinquant'anni nei principali . Roma 4-7 giugno 1992, a cura di B.M. Antolini et al., Lucca 1994, pp. 241 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] 655, f. 92); la produzione vocale del C. ci è quindi nota solo attraverso alcune arie manoscritte, che rivelano talvolta most admired pieces of vocal music, London s.d. [ma 1800 e.]; M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782. ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] de’ baci»: ma tra quel che oggi si conserva di Pecci pare , Venezia 1614, p. 354 (La lira, a cura di M. Slawinski, II, Torino 2007, p. 379); A. Banchieri, veteris libri tres, Firenze 1647, p. 46; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...