Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (1460 m) e l’Askja (1510 m). Il paesaggio è costituito da estesi altopiani, con vallate piuttosto incise che spesso e poeta E. Ólafsson, e J. Thorláksson, poeta e traduttore di F. Klopstock, J. Milton, A. Pope. Con la fine delle guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] assai elevata (ben 27 cime superano i 3000 m, il più alto è il Monte Cook con 3764 m,), con pochi passi, ricca di ghiacciai ( A. Lee. Ma l’autore che più influenza gli sviluppi successivi è F. Sargeson, che affronta con linguaggio colloquiale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] costieri. Il corso d’acqua principale è la Daugava (Dvina Occidentale), che scorre per circa 370 km in territorio lettone. Altri fiumi importanti autori meno noti di quest’epoca si ricordano: M. Stobe, K.F. Watson, K.G. Elverfeld, K. Hugenberger; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nel maggio 1969 dal colpo di Stato del generale G.M. an-Numairī, che sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista russi della Wagner, e l'esercito regolare del generale A.F. Al-Burhan, capo del Consiglio sovrano dopo la destituzione ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] e il leader turco-cipriota F. Kutçuk; nel 1960 C. è entrata anche nell’area euro).
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. del Nord (2005), fare fronte alla grave crisi del sistema finanziario che ha colpito l'isola, la troika europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] modesto: più della metà del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al confine con il Togo, è di poco rimpiazzato nel 1978 dal generale F. Akuffo), fino alla presa del potere nel 1981 di J. Rawlings, che già nel 1979 alla testa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Il Liviano (facoltà di lettere) è di G. Ponti, con opere di M. Campigli e A. Martini; una statua di Martini è anche nel Palazzo dell , con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A. Vallotti e L.A. Sabbatini e di G. Tartini, che ebbe P. per sua seconda ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] marea è assai maggiore nell’imbocco del Pacifico, quasi 4 m, che nell’imbocco sull’Atlantico, intorno ai 30 cm). L’imbocco canal interocéanique de Panama, costituita nel 1879 e presieduta da F. de Lesseps, il costruttore del Canale di Suez. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] % delle preferenze, del cantante M. Martelly sulla candidata di centrodestra M. Manigat; nell'ottobre dello la rivista Les Griots, aperta all’etnologia, che contò fra i suoi teorici il futuro presidente F. Duvalier; e infine gli scritti militanti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima nei Monti Loma (1948 m) e che si salda alla pianura costiera pace a Lomé (Togo) tra Kabbah e il leader del RUF, F. Sankoh, sembrò stabilire una tregua; ma nel maggio 2000 la situazione ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...