'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] elezioni multipartitiche, che si erano tenute nel marzo 1991, era uscito un governo guidato da F. Nano, del odyssey, London 1995.
R. Qosja, La question albanaise, Paris 1995.
M. Vickers, J. Pettifer, Albania. From anarchy to a Balkan identity, London ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] azione. Vedi Tav. f. t.
Artiglierie navali. - Le caratteristiche principali dei due cannoni nazionali, che saranno adottati anche da alla minaccia dell'aereo che va abbattuto prima che giunga a distanza di lancio (3000 ÷ 4000 m), esiste anche la ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] rivista Synthaxis; ma va notato che il termine samizdat divenne di uso opera di scrittori come G. Konrad e M. Haraszthy, e di filosofi come J Paesi dell'Est, 0-8 (1982-85); J. Chiama, J.-F. Soulet, Histoire de la dissidence, Parigi 1982; La Polonia e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] gas naturale (4130 milioni di m³ nel 1995), convogliato tramite due , imprigionato da Abacha nel 1995, che aveva in precedenza governato il paese New York review of books, 24 sett. 1998.
F. Olonisakin, Mercenaries fill the vacuum, in The world ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] che peraltro ha imposto, almeno formalmente, un severo contingentamento dei flussi turistici.
bibliografia
C. Bataillon, J.-P. Deler, H. Théry, Amérique latine, Paris-Montpellier 1991.
M , F. Alarcón (del Frente Radical Alfarista, FRA, che aveva ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] del governo F. Parri. La caduta del suo ministero segna la sconfitta dell'azione di rinnovamento rivoluzionario che era il Milano 1945. Mentre è un tentativo di interpretazione storica: M. Delle Piane, Funzione storica dei Comitati di Liberazione, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] primo ministro, da parte del parlamento, di J. A. Costello, che il 2 giugno 1954 forma un governo di coalizione di Fine Gael e catholic power, Londra 1955; M. Sheehy, Divided we stand: a study of partition, Londra 1955; F. Gallagher, The indivisible ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] e di 780.000 t di merci imbarcate.
Per il commercio estero del L., che nel 1971 ha rinnovato per dieci anni l'unione economica col Belgio (UEBL), vedi .
Bibl.: J. F. Poos, Le Luxembourg dans le Marché Commun, Losanna 1961; M. Olmi, Appunti per ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] sullo sviluppo del turismo. Le foreste tropicali, che coprono ben l'85% della superficie del a capo del quale fu riconfermato J.-F. Ntoutoume Emane; le priorità da esso mediazione delle Nazioni Unite.
bibliografia
M.M. BeKale, Gabon, la postcolonie ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] dal valore del F. e dalla disfida: nella letteratura patriottica e romantica del Risorgimento, fra i libri che si scrivevano per Ettore Fieramosca a Venezia, due documenti tratti dai Diari di M. Sanudo, Venezia 1880.
Bibl.: Anonimo, Storia del ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...