'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] fece seguito l'arresto dell'ingegnere egiziano Šarīf F. al-Fīlālī, accusato di spionaggio al servizio interdetta l'attività del Partito laburista, che di fatto dava voce ai Fratelli ǧihād egiziano, in particolare da M. ̔Aṭṭa al-Sayyid, presunto ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] tasso di natalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il che fa dell'I. un paese 'giovane': infatti, oltre il 45% Geojournal, 1993, 2, pp. 185-94.
P.-M. Gallois, Le sang du pétrole. Irak, essai de popolazione civile.
bibliografia
F. Gambino, Migranti ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] 1967. Alla monocoltura dell'arachide (7 milioni di q nel 1991), che copre 800.000 ha di superficie coltivabile nelle regioni già di Sine Saint-Louis, Ziguinchor e Tambacounda.
Bibl.: R. Dumount, M.F. Mottin, Le défi sénégalais, Enda 1982; G. Barbina ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] narrazioni epiche), comportando poi l'assunzione di tecnologie che investono l'agricoltura di tipo intensivo e l'artigianato Civiltà degli Etruschi, a cura di M. Cristofani, Milano 1985; Fortuna degli Etruschi, a cura di F. Borsi, ivi 1985; Arezzo: ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] 1914 inviò in Europa l'amico E. M. House por sottoporre la sua idea a popolo. Il 4 settembre iniziò un giro che lo portò in 29 città del centro Papers of W. W., New York 1925-27, voll. 6; F. David Houston, Eight Years with Wilson's Cabinet, ivi 1926, ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] i ritmi di un'antica insanabile piaga che in Italia conosce in Etruria e in M. G. i suoi tristissimi record. romana, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, viii, Roma 1986; F. Cordano, Antiche fondazioni greche, Palermo 1986; D. Musti, Strabone e ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] e gneissico: essa ha un'ampiezza che varia dai 45 ai 60 km m. Esso è costituito da rocce sedimentarie molto antiche, per lo più arenarie, sovrastate spesso da rocce eruttive basiche (gabbri e doleriti). Le aree più elevate sono popolate da Fulani, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] agricultural strategy for the 1990s, Washington (D.C.) 1993.
F.A. Hassan, Climatic change, Nile floods and civilization, in che si occupavano della tutela dei diritti umani.
bibliografia
G.A. Amin, Egypt's economic predicament, Leiden-New York 1995.
M ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] Anand Sudhir, Inequality and poverty in Malaysia, New York 1983; F. Corvinus, Strategies for petroleum substitutes on the Malaysian energy market, in vita a una ''repubblica islamica'' in M., gruppi che sarebbero stati fomentati da un non precisato ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] M.M. III, sono datati il centro politico della città formato da una piazza rettangolare circondata da muraglie a ortostati cui erano addossati magazzini e botteghe, interrotte da tre porte che epoca geometrica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: La bibliografia ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...