TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] fin dal 1955 molti paesi del T. M., viene ora diversamente interpretato: alla conferenza dell'Avana del 1979 la tradizionale equidistanza del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di F. Castro, che vede invece nei paesi emergenti i naturali ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] di un complicato sistema di accordi di scambio che la CSI ha ereditato dall'URSS. Da italiana, 1994, pp. 297-310.
F. Fiore, Caratteri geografici del Kazakhstan, italiana, 1997, pp. 435-38.
R.M. Auty, Mineral wealth and the economic transition: ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] costituita da Hutu) che potrebbe essere condizione essenziale per la ripresa economica.
bibliografia
F. Bart, Montagnes africaines pays de la région des Grands Lacs, Paris 1998.
J.M. Sindayigaya, Grand lacs: démocratie ou ethnocratie?, Paris 1998.
H ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] perciò con superficie piatte o debolmente ondulate (M. Torozos), che l'uomo ha denudato del loro mantello .; A. Calzada, Historia de la arquitectura española, Barcellona 1933; F. J. Sánchez-Cantón, El Museo nacional de escultura de Valladolid, ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] regione appena ondulata, meno a SE., dove la contea è attraversata dall'Edge Hill (245 m.), scarpata di calcare giurassico, dai fianchi profondamente incisi, che precipita bruscamente a O. Le acque della contea vanno per la maggior parte al Severn e ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato seguita alla caduta di M. Siad Barre the war on terrorism, in Current history, 2002, 655, pp. 210-18; F. Mini, Le (non) lezioni della Somalia, in Aspenia, 2005, 29, pp. ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] anche quelli con la Gran Bretagna che dal 1974 ha ripreso gli aiuti Self-Reliant Tanzania, a cura di K. E. Svendsen, M. Teisen, Dār es-Salāām 1969; A. H. Rweyemamu, , Tanzania. A profile, Londra 1971; R. F. Hopkins, Political roles in a new state. ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] da G. di Horn, Massimiliano voleva che si concentrassero le forze nel teatro di lui, cominciarono nel dicembre 1633. A M. Gallas, il cui esercito era nel d'A. Valstain duca di Fritland, Lione 1643; F. Förster, Albrechts von W.... Briefe und amtliche ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] - La prima ascensione viene comunemente attribuita a A. W. Moore, F. e H. Walker, G. S. Mathews, con M. e J. Anderegg il 15 luglio 1865, per quanto sia assai probabile che sette guide italiane di Courmayeur l'avessero già percorso anteriormente, nel ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] del Meno (navigabile), 176 m. s. m., dove la valle del fiume cessò anche l'esistenza del granducato di Würzburg che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera III, Berlino 1935, pp. 168-173.
Monumenti: F. Leitschub, W., Lipsia 1911; L. Bruhns, Die ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...