Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] una nuova forma di matrimonium, detto sine manu, dato che non si verificava una vera e propria acquisizione di Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] nel tempo presente (scil. della veridicità di questa fama)? Non è forse vero che questa la Fama, un male di cui null’altro è più rapido?’ (Tertulliano M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Calonghi, F., ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] tuo cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol. 2, UTET, Torino, pp. 216 attento ai “miseri”. Si tratta di uno stato intimo che si traduce in un agire (Dumais, M., 1995, p. 189).In Mt (5, 7) ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona. / Amor condusse noi ad una morte. / Caina English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] strade / poi Eros, il più bello fra gli immortali, / che romper le membra e di tutti gli dei e di tutti gli Lexicon (1940), Q. Cataudella (ed.), M. Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Per questa ragione lo odiarono (scil. Licurgo, re di Tracia) gli dei che hanno facile vita: / il figlio di Crono lo accecò e non visse a editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] pp. 374, 401)].A leggere Orazio e, soprattutto, nel rilevare che il latino placentis è tradotto con pizze, sulle prime, si può -English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] dunque essere assimilata a un contratto puro e semplice […] (F. de Saussure, Corso di linguistica generale, trad. e cura preghiere all’ira disse: “Fa’ che io sappia, prima di accettare l’ , 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia cara sposa, il cor dantesca, Prato, Tip. Aldina, 1835.Degrada, F., Dante e la musica del Cinquecento, in Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and Music: Musical ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] solo a se stessa. Questo non vuol dire che la storia sia in crisi. È in M., Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani, Roma, Salerno editrice, 2024.Ferreri, S., Che lingua fa nelle Nuove indicazioni 2025?, Lingua italiana, Treccani.itFilippi, F ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...