Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sono, invece, identificati con le lotte del Terzo Mondo, mitizzate durante gli anni sessanta nelle figure di ‛eroi' quali CheGuevara e Fidel Castro. La stessa strategia della guerriglia urbana, da loro adottata come modello, era stata sviluppata dai ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] locale e chiesero una tazza di caffè; si trattava di un ristorante che rifiutava di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo ammirava la figura del guerrigliero, per es. di CheGuevara, perché la solidarietà più profonda si realizzava, a ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di CheGuevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di CheGuevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del solo nome del rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] (per es. coi tupamaros uruguayani) alla guerriglia urbana: una forma di guerriglia di cui già si era occupato CheGuevara e che si è diffusa anche negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale. Un'altra forma è quella della cosiddetta ‛guerriglia ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] messaggi siano antagonistici tra loro. Nel mondo occidentale, un successo particolarissimo ebbero, negli anni sessanta, i manifesti del CheGuevara e di Mao; di quest'ultimo persino Andy Warhol - uno dei grandi protagonisti della stagione pop - ci ha ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Divenuto un’icona del Ventennio fascista, e in seguito della sinistra rivoluzionaria (era l’autore preferito di Ernesto CheGuevara), Salgari non ha invece alcuna connotazione ideologica o politica precisa, anche se forse lo si potrebbe definire un ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , condottieri, rispettivamente, di squadroni di angeli e di demoni che combattono sulla scena celeste e su quella terrena. Anche gli partigiane, alle figure di condottieri come E. Guevara oppure il subcomandante Marcos, attivo nel Chiapas, ...
Leggi Tutto
guevarismo
‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di guerriglieri...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...