Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] Ernesto, entrambi diretti da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, che hanno debuttato rispettivamente nel 2015 e nel 2017 al teatro Enciclopedia Italiana, Roma 1937Wilde, O., Opere, a cura di M. D’Amico, Milano, Mondadori, 2009 (1a edizione 1979). ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] ispiratore di questa cultura del lavoro. Non è senza rilievo che la fuga di uno studioso da un regime ostile all’esercizio 43; A. Supiot, Au-delà de l’emploi, Paris 1999; M. Freedland, N. Kountouris, The legal construction of personal work relations, ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] : “Tu sai quanto è pericoloso il leone; perché non lo mordi prima che ci uccida tutti?”Il serpente tornò indietro e morse il leone.Morto il leone traduzione italiana di alcune di esse sono tratte da Ciise M. Siyaad, Favole somale, in Studi Somali 6, ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] Egeo, acconsentì di dare lui i natali. Si narra che furono necessari nove giorni e nove notti di travaglio affinché e la visione di Apollo sono desunte dagli studi di Marcel Detienne. M. Detienne, Apollo con il coltello in mano, Adelphi, Milano, 2002 ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] nel 1984. Non ne ho le prove, ma sono disposto a scommettere che sono tutti titoli ottenuti a pieni voti. Tra il 1984 e il anch’io, ma m’immagino il giovane Barbero, sradicato e senza amici, quasi una J.K. Rowling in pantaloni, che, nelle lunghe e ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] a confronto due modelli distinti: le democrazie europee, che sembrano avallare la teoria della modernizzazione, e i Paesi pp. 199-226. doi:10.1017/s0010417500007039.[2] Silvestri, M., ‘The Sinn Féin of India’: Irish Nationalism and the Policing ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] gli immigrati buoni sono quelli bianchi e i cattivi (da rimandare indietro) sono quelli neri che provengono da «Paesi di m**da», di islamofobia per avere vietato l’ingresso ai migranti dai Paesi mussulmani, e anche di ispanofobia per avere definito ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] passato, lo Stato ‒ in base all’art. 117 (secondo comma, lettera m) della Costituzione della Repubblica Italiana ‒ ha già affidato determinate facoltà agli enti territoriali che sono tenuti a garantire le correlate prestazioni. In altri ambiti, come ...
Leggi Tutto
Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] , durante i Giochi di Parigi, ebbe a criticarne in maniera veemente l’inclusività, a partire dalla cerimonia di apertura (che definì blasfema: «I’m very open-minded but I thought what they did was a disgrace», disse) sino al caso della pugile Imane ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] sera una Pompei a puntate, quando la gente scappa in cantina».M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, VII, Il tempo ritrovato Italia, faceva eco l’«Internazionale» del 5 marzo 2014, che continuava: «Nessun luogo riflette i mali cronici dell’Italia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...