COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] occorreno così de ora in ora me bisogna essere vario nel scrivere, e non solo scrivere quello chem'è detto, ma quello ch'io vedo e quello che me pare di comprendere".
Il C. morì a Roma nell'agosto del 1508.
Fonti e Bibl.: Perdute le sue opere, la ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] a Ronco con sua moglie Valperga, franca anch’essa; quattro dei suoi vassalli sottoscrissero la donazione. Non sorprende quindi cheM. facesse parte dei fedeli mobilitati da Ugo di Provenza quando costui, dopo aver sventato il tentativo di ribellione ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] poche ore dall’alzata del sipario (Verdi’s “Macbeth”, 1984, pp. 51 s.). La scena della morte, «Mal per me chem’affidai», che poi Verdi rimpiazzò con un diverso finale nella versione parigina del 1865, era tagliata sulle sue risorse canore e sceniche ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] . era «in Bologna pubblico professore di filosofia». Dalle Vitae fratrum (1259-60) di Gerardo di Frachet si apprende cheM., «in artibus legens in tota Lombardia famosus», decise di entrare nell’Ordine dei predicatori dopo aver ascoltato a Bologna un ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di Rethel, seguito il 25 maggio 1632 da suo fratello Ferdinando, duca di Umena: diveniva così erede al Ducato il piccolo Carlo, cheM. aveva messo al mondo il 31 ott. 1629. Ancora una volta la successione al Ducato di Mantova diventava una questione ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] di non essere in grado di verificare l’informazione, ha dato conto del fatto cheM.A. Gukovsky aveva rintracciato nell’immagine tre lettere dell’alfabeto greco (M Ĭ E) e le aveva interpretate (in modo francamente dubbio, occorre precisare) come parte ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] I e restituì loro i feudi confiscati. Donò nuove terre a ecclesiastici, conti, baroni e cavalieri. Anche Falcando riferisce cheM. cercò di ottenere il sostegno della plebe e dei nobili, mettendo in libertà molti carcerati in Sicilia e nelle isole ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] al lucchese Ottavio Orsucci, il F. accenna ad una propria composizione: "L'Enone, che lei ha avuta da Bologna è stata una cattiva Enone per me, perché quel cavaliere, chem'ha fatta far la fatica della musica [C. Malvasia] non l'ha riconosciuta manco ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] esperienza del conflitto bellico, per proseguire con la raccolta di novelle La vetrina delle antichità (Milano 1923), i romanzi Il cuore chem’hai dato (ibid. 1925), e I volti del figlio (ibid. 1928), il già citato Si sbarca a New York, il romanzo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] , il 12 genn. 1562 nasce, nel castello di Rivoli, l’agognato erede maschio, Carlo Emanuele.
Gli ambasciatori veneziani constatano cheM. ha corte separata da quella del marito. Sono presenti nel suo entourage persone di notoria fede riformata, come ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.