La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] là dalla porta, / come querce dall’alta cima sui monti, / che tutto il giorno al vento e alla pioggia resistono, / ferme sulle radici 1950.V. Bagicapulo, M. Savio, “Omero e le scienze: andata e ritorno”, Aevum, 96/1, 2022, pp. 3-30.M.I. De Rossi, Le ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] le modalità di realizzazione e i possibili significati.La grotta che ha restituito di gran lunga il maggior numero di impronte et la fonction symbolique, vol. 25-26, 2011, pp. 56-69.M. Groenen, L’art des grottes ornées du Paléolithique supérieur, ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ne riscontra una fisiologica riduzione (Jones, M.J. et al., 2015), e accanto a ciò alcuni lavori suggeriscono che maltrattamenti subiti durante l’infanzia possano provocarne alterazioni del normale funzionamento. L ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] questa esigenza e tentativo di dare forma ad un conflitto che non ha altri mezzi per essere comunicato e risolto; è al confine tra rito e psicopatologia, Journal of Psychopathology.Epifani, M. A. (1998). Ematoritmi. Lecce: Piero Manni.Immagine tratta ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] sul suo petto. The Scarlet Letter, perciò, è un’opera che si basa su un crimine di fornicazione e si sviluppa intorno New Literary History, 22/1, 199-211. Budick, E. M., 1994, Engendering Romance: Women Writers and the Hawthorne Tradition 1850- ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] abbia mai pensato al suicidio come soluzione ai suoi problemi: «’E che ne sarebbe di loro?’ domandò Sònja con un filo di voce, svelata-e-grandezza-velata-sof-ja-semenovna-6291940 (open access).M. Ballarini, La prostituta, l’assassino e il libro ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] dall’appartenenza all’una o all’altra parte di quella che abbiamo definito città duale. Questi spazi di differenza e 350, 1926Del Boca A., L’impero, (a cura di) ISNENGHI M., I Luoghi della Memoria, Editori Laterza, 1996 Deplano V., Educare all ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] nuovi tempi, e la tensione ad un grado zero della scrittura che si liberi della pura forma e torni all’oggetto.Si rivela . 160-194.Calvino I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano, 2022.Calvino I, Saggi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] minore”, quando non praticato nel mese lunare di dhū al-hijja), che come noto costituisce il quinto dei Cinque Pilastri di tale fede ( il Mecca Royal Hotel Clock Tower (con i suoi 601 m di altezza il quarto edificio più alto al mondo, sovrastante ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] e descriveva il mondo come un’esplosione di suoni che provoca euforia e meraviglia per via della sua imprevedibilità carmidioso e prodigiero,è il giorno a cantilegi, ad urlapicchioin cui m’hai detto “t’amo per davvero”. Questi versi sono tratti dalla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...