È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] del suo maggiore grado di grammaticalizzazione segnalato dalla maggiore erosione fonetica che lo coinvolge: posso dire I’m going to London ma non posso certo dire *I’m gonna London o *I’m gonna to London. In questo modo abbiamo scoperto qualcosa di ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] stessa soltanto, reclama a gran voce l’inclusione in quel luogo, che è a tutti ugualmente patria e casa. Una soglia da attraversare di più:
Per approfondire, quanto al tema della visione consiglierei M. Zambrano, I beati, SE SRL, 2010; quanto alla ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] sulle dita di due mani): si tratta del noto Vuolvinio, che si raffigura sull’altare d’oro della basilica di Sant’Ambrogio , 2004, con ampia rassegna della letteratura precedente; e al recente M. Castiñeiras (a cura di), Entre la letra y el pincel. ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] seconda ci permette invece di ricordare per un lasso di tempo che va da alcuni secondi ad alcune ore, ma i suoi contenuti i libri “Neuroscienze. Esplorando il cervello” (di M.F. Bear, B.W. Connors e M.A. Paradiso; Masson editore) e “Fisiologia umana” ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] è un altro. Al di là delle sue teorie, vere o false che siano, Platone ancora oggi ci insegna a non dare per scontata la in L’inquietante verità nel pensiero antico, a cura di A. Fermani e M. Migliori, «Humanitas», N.S. Anno LXXI, n.1, Morcelliana, ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] Se in Somalia l’Italia ottenne un mandato da parte dell'ONU che terminò nel 1960 - una pagina spesso ignorata nella storia della Prima storia.
Per saperne di più:
F.Cresti, M.Cricco, Storia della Libia contemporanea, Carocci, Roma 2015; A ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] esempio più noto è la legge elettorale del 1993, detta Mattarellum, che per l’elezione della camera poneva il 75% di eletti con il Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2017; M. Cotta, L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] cellula varia dalle decine alle centinaia di micrometri. Ciò che maggiormente limita le sue dimensioni è proprio una questione inerente , organo ed intero organismo.
Per saperne di più:
W.M. Becker, L.J. Kleinsmith, J. Hardin, G.P. Bertoni, ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] , luoghi e stilemi, il lettore dell’opera di Bolaño (quale che sia il suo punto d’entrata e il suo percorso) viene a saggi Bolaño selvaggio, a cura di P.E. Soldafin e M. Magliani, Senzapatria Editore 2009, l’utilissimo blog www.archiviobolano.it ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] solo all’umanità redenta tocca interamente il suo passato. Vale a dire che solo per l’umanità redenta il passato è citabile in ognuno dei suoi Il tempo che resta. Una commento alla Lettera ai Romani, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, e M. Maggi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...