«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] , (ft. @RenatoMinutoloComedy), YouTube.comBracco, B., (ed.), Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani, Roma, Viella, 2019Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua Italiana, Treccani.itBrando ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] del terzo volume del Deonomasticon Italicum (il segmento M-Q; da cui sarà tratta la quasi totalità , p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che non sorprende dato che il sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale già al 1790 (DI ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] : «I don’t care how many daigo guinea wop grease-ball goombahs come out of the woodwork», che potremmo rendere ‘Non m’importa quanti diego africani clandestini unti paesani spuntino fuori dal nulla’. Il doppiaggio sposta l’accento sulla criminalità ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] . Non è necessario che sia una realtà. È una realtà nel fatto che è un pungolo, che è una speranza, che è fede, che è coraggio. Il Conferenza stampa del Presidente Meloni, Governo.itCortelazzo, M. A., La lingua della neopolitica, Roma, ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] tipicamente italiana: e come ogni tradizione italiana che si rispetti presenta una straordinaria ricchezza, gastronomica e onomastica, tra lingua e gusto, tra sapori e parole. BibliografiaAprile 2015 = Aprile, M., A carnevale (e a San Giuseppe) ogni ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] livello governativo, fu affidata la prima delega all'ecologia, che poi portò alla nascita del Ministero dell’Ambiente (con denominazione , Roma, goWare, 2023.Boomer, Vocabolario, Treccani.itBrando, M., Cos’è l’ansia climatica e cosa comporta?, Atlante ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] di una metamorfosi vegetale. «Dopo questa mezzanotte serena / m’addormenterò sola nella strada / col mio cuore verde, te la parabola atroce» (Pentich 2009, p. 103). Non resta che un’amara considerazione da fare, affidata alle parole di un uomo, ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] ’allocuzione impersonale lasciata nel vento sulla figura del poeta-errante che si fa ponte trai due mondi: «Chi grida sull’ 1983). BibliografiaGuidacci, M., Le poesie, Del Serra, M. (ed.), Bagno a Ripoli (FI), Le Lettere, 2022Guidacci, M., Sull’alto ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] 3 nel Corpus esiodeo (Opere, 622 e 817; fr. 43a.26 ed. M.-W.), 2 negli Inni omerici (h. Ap. 391; h. Bacch. 7).Nell 25), oinops funge da epiteto di pontos, uno dei vari termini che in greco indicano il mare con accezione specifica, ossia come ‘rotta’ ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , con gli occhi pieni di lacrime.“Dopo tutto questo tempo?”.“Sempre” rispose Piton’]. Ecco il sonetto di Petrarca, che canta:Una candida cerva sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all’ombra d’un alloro,levando ’l sole a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...