Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] anche nell’italiano e nei suoi dialetti. Per non fare che un esempio, al nome del solo apostolo S. Giovanni ecet[e]ra qui è la reduta de tuti li martini conteti a prova io m’abasta l’animo e ari derito percè me ne volio [...] sqorpaca[r]. Aggiunge ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] 10) dei tre anelli l’usuraio ebreo Melchisedech esce dal laccio che gli aveva teso il Saladino per impossessarsi con l’inganno di Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri 1995.A. D’Agostino, ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] se io fossi nata ieri! –.Licisca non è nata ieri e sa bene che la moglie di Sicofante ha perso la verginità ben prima delle nozze e , Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Serini e M. Bertini, Rizzoli 2011, pp. 60-61).Mi perdonerai, spero, per questa digressione. A me pare che sia un di cui non si conosce in anticipo il punto di arrivo e che mi sembra, in fin dei conti, un processo inesauribile. Posso concepirla ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] versi Evgenij Onegin, ma tra le carte infilò anche quella che sarebbe diventata una delle sue più celebri liriche, in Bibliografia di riferimentoBulgakov, M. A., Il Maestro e Margherita, Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] 1 a 0, e di 2 a 1). Celeberrimo il discorso che d’Annunzio tenne ai suoi calciatori, in occasione della seconda partita:Questo approfondireComes, S., Capitoli dannunziani, Milano, Mondadori, 1967.Pancera, M., Vergani, G. (ed.), Il piacere del corpo. D ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] l’uomociò significa che l’uomo non è morto ed è una tigre BibliografiaMario Corticelli, I giochi della morte, Ciccarelli, A. (ed.), Reggio Emilia, Edizioni SaldaPress, collana “Saldabook”, 2001.Id., Aria (comunione), Giovenale, M. (ed.), Francavilla ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] il punto e virgola con la parentesi, ;), emoticon della faccina che sorride e strizza l’occhio. Di séguito, le parole della I who chose to start I see no need to take me homeI’m old enough to face the dawn ChorusJust call me angel of the morning ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] di RomaSette re si avvicendano nell’epopea romana, in un periodo storico che va dal 753 a. C. e il 509 a. C. ( di Castello, S. Lapi Tipografo - Editore,1886.Besso 1889 = Besso, M., Roma nei proverbi e nei modi di dire, Roma, Ermanno Loescher, 1889 ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] conclude: «Poi guardai verso il vento / - Buona sera / - Buona sera!» (Darwish 2024, p. 195). Bibliografia essenzialeDarwish, M., Non scusarti per quel che hai fatto, Milano, Crocetti, 2024 (Darghmouni, S., Piccolo, P. (ed.); Presentazione di Ruocco ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...