La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] testualmente imperfetto, è più difficile per il lettore superare le incomprensioni che nascono da una cattiva organizzazione testuale. BibliografiaCortelazzo, M. A., Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] , anche se a dominare è, come in ogni Bar Sport che si rispetti, la forma-commento, cioè la discussione (o il Internet, lingua di, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011. Immagine: Una ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] analoghi. Per tutto il 1838, la sigla più frequente non è ok – che veramente non appare affatto – ma O.F.M.: our first man, un modo di dire dell’epoca, spesso scherzoso, che forse potremmo tradurre con ‘il migliore dei nostri’.In quello stesso 1838 ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] virgola».Peppino: «Troppa roba!Totò:«Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell’e-talianoA quasi in cui viviamo, Milano, Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza linguistica e studenti ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] e da un sottocodice specifico; in altri termini, si ha a che fare con una varietà dell’italiano formale, elaborata e tecnica (Berruto Carocci, 2014.Palermo, M., Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] «La Crusca passata al setaccio da Vincenzo Monti», che anticipa, nelle note a margine della Crusca Veneta e Convegno (Ivrea-Torino, 5-7 dicembre1992), a cura di U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia e D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1994 ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] bella roba tengo in Francia e qui muoio dal freddo (p.97), che trova il suo corrispondente in Pitrè in haju tanta robba ’n Franza ed Luigi Pedone Lauriel Editore, 1880 (4 voll.).Quartu, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Tunisia. Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico che deriva la parola faro, legata all’isola di Faro di fronte SER, 2012, pp. 187-208Cannella et al. 2025 = Cannella, M., Lazzarini, B., Zaniello, A. (ed.), Lo Zingarelli 2025. Digitale ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] Prima guerra persiana (490 a. C.). Il desiderio di rivincita, che il figlio eredita dal genitore, dopo la sua morte, insieme al Persiani di Eschilo, «DeM» X (2019) 1-31Trapp, M., Aelius Aristides. Orations, I, Cambridge (Mass.)-London, Harvard ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...