Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] parole) come in un gioco di specchi:Va innanzitutto notato che la rosa terminologica alla quale fa ricorso il giurista fiorentino nelle finale dei suoi scritti (pp. 18-22). Neanche questo è, m’immagino, a carico di FDC – dirà chi è abituato a ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] contrasto tra il suo «cioè» e i volti grondanti di sudore che dovrebbero ascoltarla. In un’altra scena, la voce fuori campo n. 1 (531), gennaio-marzo 1987, pp. 99-115.Magnusson, M., L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la propria vita per ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] colto così all’improvviso?Mio padre, tra gli psichiatri che seguivano Basaglia, era uno dei più giovani. Quando Basaglia che Basaglia con il suo sguardo preveggente aveva individuato. Immagine: Trieste 1973, Marco Cavallo (opera laboratoriale), foto M ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] veraci, «Mi piace l’arrosto e del fumo non so che farne», «tutti mi fanno i cascamorti» (primo monologo), Miralles, H., Prenz Kopušar, A. C., Quazzolo, P., Randaccio, M. (ed.), Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo, Trieste, ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] dell'Unione europea) è un discorso vecchio e ricorsivo, che va di pari passo non solo con retoriche come quella Milano, Bompiani, 1956.Giovannini, M. L., Una cultura «critica» della valutazione: un lusso che non possiamo permetterci?, ECPS Journal, ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] Basaglia la sua rivoluzionaria concezione della follia: come esperienza umanissima che i manicomi italiani laceravano. Immagine: Trieste, 1973, Marco Cavallo (attività laboratoriale), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] quella del padre misericordioso del Vangelo di Luca il quale aspetta il figlio che, sua sponte, ha lasciato la casa. L’aveva fatto andar via Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] , un alimento semplice e leggero? È quanto si chiede Lampria, che ritiene il mare, con la sua brezza leggera e pura, e Napoli, D’Auria, 2014.Plutarco, Conversazioni a tavola, Scarcella, A. M. (ed.), libro IV, Napoli, D’Auria, 2001.Teodorsson, S.-T ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] ragazze “fast food” – e alla musica. [...] Il panino è identità che [...] differenzia [i giovani] dai pasti in famiglia, li libera da mamma italiano, Bra, Slow Food Editore, 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della lingua ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je riesce.Ma lei si metta immobile eppure mi muovo,corro, volo, salto,m’innalzo con la mia fantasiae raggiungo vette altissime. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...