• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Lingua [13]
Lessicologia e lessicografia [6]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Grammatica [1]
Cinema [1]

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù»

Lingua italiana (2025)

«Qualunque melodia più dolce suona qua giù» L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la terzina: «Vieni a veder la tua Roma che piagne, / vedova, sola, e dì e notte chiama, / Cesare mio, perché non m’accompagne?» (Pg. VI, 112-114).«Un Ottocento senza Dante è un gigante senza scheletro ... Leggi Tutto

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] / creò la terra fragile come quella degli Yes» (Cover, M 2014).L’urgenza di misurare il rapporto di forza tra uomo e e i secondi sono velenosi come quelli del barracuda; avvolge in tele che sono le trame di ragni; dona fiori ma sono già appassiti. ... Leggi Tutto

Dante dal teatro d’opera al musical

Lingua italiana (2025)

Dante dal teatro d’opera al musical «Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] gioioso. Nel concertato finale, la gioia di Dante deflagra: ogni personaggio canta l’Amor che move il sole e l’altre stelle. BibliografiaAngius, M., Come avvicinare il silenzio. La musica di Salvatore Sciarrino, Roma, Rai Eri, 2007.Bellaspiga ... Leggi Tutto

Conscious. Se non è conscious, non è rap

Lingua italiana (2025)

Conscious. Se non è <i>conscious</i>, non è rap La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] parlare di questioni di razzismo e nazionalismo, e aggiunge che tramite loro ha potuto capire la potenza sociale del rap Faculdade de Letras, 2015, pp. 131-36.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and rappers. Italian hip hop and the shifting boundaries ... Leggi Tutto

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] il 12 settembre successivo dai paracadutisti di Hitler. Si stima che, su un totale di circa 2 milioni di militari italiani internati nei lager del Terzo Reich, Anrp.itAvagliano, M., Palmieri, M., I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] R. Saviano.Fava 1980 = Fava, G., Passione di Michele, Bologna, Cappelli, 1980.Finocchiaro 2002 = Finocchiaro, M., L’orizzonte narrativo siciliano in «Prima che vi uccidano», in La maestra e il diavolo. Atti della Giornata di studi dedicati a Giuseppe ... Leggi Tutto

Metafora

Lingua italiana (2025)

Metafora Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] e un confronto silenzioso fra le due donne, che vede in un primo momento vittoriosa Lucia che non esce dal palazzo ma, con la in Id., Il Barocco letterario in Italia, premessa di M. Guglielminetti, Milano, Bruno Mondadori, 2000.Guaragnella, P., Il ... Leggi Tutto

Empireo

Lingua italiana (2025)

Empireo Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] Beatrice non si scrive in latino), forse un poema – che è qualcosa di superiore a un’antologia di liriche con raccordo Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli, 2023.Santagata, M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] lo più con l’aggiunta di un epiteto geografico – che esprime legame con una regione o con una città più Silentina-Sa, A. Vicentina-Vi; da Magliano > M. di Tenna-Ap, M. in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di ... Leggi Tutto

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] un dio, riconciliati con tuo padre: / per amor tuo lui ha fatto ciò che vieta agli altri di fare” (Ovidio, Fasti, VI, 761-762, in Opere Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
MAGI
MAGI M.G. Chiappori Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
mercato
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali