“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] di Manzoni nell'era digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass!, capitolo L’idea s’ammette per isbieco fa riferimento all'idea che i concetti trovino vie indirette nel discorso pubblico. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] ), i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che «esist[ono] solo dentro l’orizzonte (etno-linguistico) siciliano parole del tempo perduto» (p. 37). Riferimenti bibliograficiCastiglione M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] si chiude con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura del XX secolo, il buongiorno a tutti è raro, tant’è che nel teatro pirandelliano lo si trova una volta sola, peraltro come formula ...
Leggi Tutto
Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] neolatine come lemma precursore di Cavaliere (fonte: https://en.m.wiktionary.org/wiki/caballarius), mentre in italiano è stato alla vostra attenzione le ricerche di Andrea Cavallari, che ha approfondito in modo esaustivo la questione (https:// ...
Leggi Tutto
In una mail inviata all’indirizzo deonomasticaitaliana@gmail.com il 12 luglio scorso, il nostro lettore Giacomo M., che si dice grande appassionato di vini, chiede: «C’è un motivo per cui il Barolo, prodotto [...] con uve del vitigno nebbiolo, ha proprio ...
Leggi Tutto
La XXII Settimana della lingua italiana nel mondo è dedicata ai giovani. È una buona occasione per tornare sul tema dei gerghi giovanili che, sebbene discusso da decenni, non si è esaurito e anzi desta [...] ancora la nostra massima attenzione. Rispetto a ...
Leggi Tutto
1. Ci sono opere incompiute che leggiamo in una forma che gli autori non hanno fatto in tempo a definire, una forma ipotizzata dai filologi. Ci sono opere la cui forma originaria non è definibile con precisione, [...] poiché le testimonianze superstiti – m ...
Leggi Tutto
Balneare, voce di trafila dotta che riprende (solo in epoca relativamente recente: è attestato a partire dal 1874) l’aggettivo latino balneare(m), ha incredibilmente incrociato per ben due volte la politica [...] italiana. Il governo, negli anni SessantaL ...
Leggi Tutto
«Opera naturale è ch’uom favella; ma così o così, natura lascia poi fare a voi secondo che v’abbella»(Dante, Paradiso, canto XXVI, vv.130-132) C’è un momento in cui Liesel, la giovane protagonista della [...] Storia di una ladra di libri – best seller di M ...
Leggi Tutto
La categoria del genere nelle lingue del mondoLe domande toccano una questione che non è specifica della lingua italiana, ma riguarda in qualche misura tutte le lingue che abbiano la categoria del genere [...] (cioè, secondo le stime di Corbett 2013, un p ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...