Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] come quell’angelo che varcava Stige con le piante asciutte, quasi uno spirito celeste sperduto nella folla degli uomini mortali» (corsivi nel testo). Beatrice è, dunque, un miracolo (in «miracol mostrare» si noti l’allitterazione della m iniziale, ma ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] una colonna sonora fatta di nient’altro che uccellini che cinguettano, cani che abbaiano, corvi che gracchiano o al massimo una ninna E., Toward Decolonized Film Festival Worlds, in De Valck (M.), Damiens, A. (a cura di), Rethinking Film Festivals ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Dalla Chiesa, Roma, Editori Riuniti, 1984.Fava 2014 = Fava, G., A che serve essere vivi. Tutto il teatro vol. 1, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Bietti, 2014.Gamba 2018 = Gamba M., Pippo Fava, un antieroe contro la mafia, Milano, Sperling & Kupfer, 2018 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] with Words (Come fare cose con parole).Una volta che ci rendiamo conto che ciò che dobbiamo studiare non è la frase, ma il proferimento di e funzione negli enunciati linguistici. Roma: CarocciPrandi, M. (2004). The Building Blocks of Meaning: Ideas ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] per caso so, so delle cose» risponde Graziano «So le cose che aveva scoperto il giudice Cancedda. So chi ha fatto mettere le bombe sul n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] la radio resta, fra i media di massa, quello che possiede tutti i numeri per coinvolgere direttamente gli ascoltatori, cinquecentesche di Lodovico Domenichi e di Cosimo Bartoli, in Biffi, M., Calabrese, O., Salibra, L., Italia linguistica. Discorsi di ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] Il redattore ha contestato il mio gioco definendolo "anagramma a cambio" e ha sostenuto che nella lingua italiana LA LETTERA W ROVESCIATA DIVENTA UNA M. Io la ritengo un’affermazione destituita di ogni fondamento grammaticale, linguistico e semantico ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] la storia, ma si compie nell’estremo canto di lode Oltre la spera che più larga gira (cfr. V.n., xli 10-13), non a carnale amore, Capelli, R. (ed.), Roma, Carocci 2007.Marrocco, M., Onesti, Onesto degli, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] […] Di recente sono stato radiato dall’albo dei riminesi. Il motivo è che non sono mai entrato in una palestra. Se a Rimini hai letto più Folla - Stand Up Comedy - Comedy Central, 2022.Giraud, M., La verità, lo giuro!, Netflix, 2021.Magri, G., ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] 2006.Bergson, H., Il riso. Saggio sul significato del comico, Milano, Rizzoli, 1961.Cirillo, J., L’animale che ride, Milano, HarperCollins, 2021.Di Pinto, M., La Bella, T., Alla scoperta della stand-up comedy, Bologna, Neo, 2024.Mocci, P. P., Edoardo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...