Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] essere Giorgia Meloni, «L’Espresso», 7-06-2021.Murgia, M., Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, Torino, Einaudi, 2021.Murgia, M., Tre Ciotole, Milano, Rizzoli, 2023.Murgia, M., Dare la vita, Milano, Rizzoli, 2024 (i).Murgia ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] dell’adozione di un prestito (di natura deonimica o meno).Sapere ad esempio che Atlante, il gigante che nel mito classico reggeva il mondo sulle spalle, deriva dal lat. Atlănte(m), accusativo di Atlăs, -antis, a sua volta dal gr. Atlas, -antos, non ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] dei contenuti; Giuseppe De Robertis discorse di «un realista integrale, che ti dà, oltre la cosa, il sentimento, l’ombra della B., I ventitré giorni della città di Alba, introduzione di M. A. Grignani, Milano, Mondadori, 1970.Fenoglio, B., Opere ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , è frequente su web e quotidiani, spesso i due termini si trovano in co-occorrenza.Harraga, s.m., arabo [immigrazione] ‘giovani migranti irregolari che dal Nord Africa tentano di giungere in Europa’«Questo il mio amico marocchino l’aveva messo in ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] altra sede.Né tempo avendo a pensar altra scusa,e conoscendo ben che ’l ver gli disse,restò senza risposta a bocca chiusa. Riferimenti bibliograficiAprile, M., Dedicato a… Un viaggio nella botanica, Lingua italiana, Treccani.itArchiData = Archivio di ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , sono la stessa vita raccontata in mille modi diversi». Biblio/sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie, Alghero, Edicions de ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] formare un termine con un significato del tutto fantastico, per esempio ‘mantello simile a quello che portava Machiavelli’ o ‘trucco, inganno, stratagemma astuto’, cfr. it. s.m. machiavello o s.f. machiavellagine, GDLI [vol. IX], s.v.), e ancora (s ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] («Ho il ballo di San Vito e non mi passa […] scaccia il male che ci ho dentro o non sto fermo […] il cerusico ha gli occhi ribaltati 25 novembre 2018, Roma, Viella, 2019, pp. 95-158.Epifani, M. A., Malattie, santi e guarigioni. Il Ballo di San Vito, ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] tutta la terra ci arrivano merci di ogni tipo, e avviene che il piacere riservatoci dal godimento di beni degli altri paesi non ci sia meno familiare del gusto dei prodotti della nostra terra» (trad. di M. Cagnetta, in Canfora 1986, I, p. 136). E un ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Deutschen, Berlino, De Gruyter, 2004.Negri, U., Io e i CCCP. Una storia fotografica e orale, Milano, shake edizioni, 2023.Rossi, M., Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, Firenze, Giunti, 2014.Zamboni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella tradizione letteraria come nell'iconografia...
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni...