• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5760 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

mentire

Sinonimi e Contrari (2003)

mentire [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere"] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. [...] alterare la verità con piena consapevolezza: m. spudoratamente] ≈ (fam.) dire bugie, (fam.) raccontare balle (o frottole o panzane). ‖ fingere. ● Espressioni: mentire a sé stesso [voler credere vero ciò che si sa essere falso] ≈ illudersi, ingannarsi ... Leggi Tutto

menu

Sinonimi e Contrari (2003)

menu /mə'ny/, it. /me'nu/ (o, all'ital., menù) s. m., fr. [dall'agg. menu "minuto, particolareggiato"], in ital. invar. - 1. [insieme dei cibi e delle bevande che compongono un pasto: m. raffinato] ≈ cibi, [...] mangiare, vivande. 2. [foglio su cui sono elencati cibi e bevande di cui un ristorante dispone: consultare il m.] ≈ carta, lista. 3. (inform.) [elenco delle possibili opzioni di un programma] ≈ ‖ tendina. ... Leggi Tutto

merce

Sinonimi e Contrari (2003)

merce /'mɛrtʃe/ s. f. [lat. merx mercis]. - 1. (econ.) [oggetto o più spesso insieme di oggetti di contrattazione e di scambio: m. scadente; imballare una m.] ≈ mercanzia, [se commestibile] derrata. ‖ [...] articolo, bene, manufatto, prodotto. 2. (fig.) [ciò che vale dal punto di vista spirituale: l'onestà è una m. rara] ≈ bene, valore. ... Leggi Tutto

merito

Sinonimi e Contrari (2003)

merito /'mɛrito/ (poet. merto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre "meritare"]. - 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m.; trattare [...] , per opera di. b. [anche al plur., azione o proprietà che procura stima, lodi e onori: libro che ha il m. di presentare una panoramica aggiornata; artista di grande m.] ≈ pregio, qualità, valore, virtù. ↔ colpa, demerito, difetto, neo, torto, pecca ... Leggi Tutto

mero

Sinonimi e Contrari (2003)

mero /'mɛro/ agg. [dal lat. merus], lett. - 1. (ant.) [caratterizzato da purezza: Come raggio di sole in acqua m. (Dante)] ≈ limpido, (non com.) pretto, pulito, puro, schietto. ↔ impuro, opaco, sporco, [...] torbido. 2. (fig.) [che non implica nulla di più, sempre preposto al sost.: m. curiosità; si tratta di un m. sospetto] ≈ puro (e semplice), semplice. ... Leggi Tutto

meschinità

Sinonimi e Contrari (2003)

meschinità s. f. [der. di meschino]. - 1. a. (non com.) [l'essere indigente] ≈ angustia, indigenza, povertà, miseria, ristrettezza. ↔ abbondanza, benessere, ricchezza. b. [l'essere gretto: m. d'animo] [...] di persona meschina: non lo credevo capace di tali m.] ≈ bassezza, piccineria. ↑ vigliaccheria. ↔ generosità, magnanimità. 2. [condizione di ciò che è o si giudica inadeguato: m. del dono, del compenso] ≈ inadeguatezza, inidoneità. ‖ insufficienza ... Leggi Tutto

messaggero

Sinonimi e Contrari (2003)

messaggero /mes:a'dʒ:ɛro/ [dal fr. messager, der. di message "messaggio"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi reca ad altri un messaggio, un annuncio e sim: m. degli dei; m. di pace] ≈ corriere, emissario, inviato, [...] con la sua presenza il sopraggiungere di qualche cosa: l'aurora, m. del giorno] ≈ annunciatore, (lett.) nunzio. ■ agg., lett. [che preannuncia] ≈ annunciatore, foriero, (lett.) nunzio, preannunciatore, (lett.) prenunzi0. ‖ anticipatore, precorritore ... Leggi Tutto

messaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

messaggio /me's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, lat. missus "messo, inviato"]. - 1. [ciò che si trasmette ad altri a voce, per iscritto, o con altro mezzo di informazione: mandare [...] o religiosa al popolo o ai fedeli: m. del presidente] ≈ appello, discorso, esternazione. 3. (fig.) [concezione nuova e feconda di sviluppi che viene lanciata da grandi innovatori: m. di Cristo; il m. dei simbolisti] ≈ dottrina, insegnamento, lezione ... Leggi Tutto

messe

Sinonimi e Contrari (2003)

messe /'mɛs:e/ s. f. [lat. messis, der. di metĕre "mietere", part. pass. messus]. - 1. (lett.) a. [atto del mietere: periodo della m.] ≈ mietitura. b. [per lo più al plur., ricavato del mietere: m. abbondante] [...] ≈ mietitura, raccolto. 2. (fig.) [ciò che si raccoglie come frutto di un'attività, con la prep. di: raccogliere una m. di lodi] ≈ infinità, (gerg.) marea, massa, miriade, moltitudine, quantità, (fam.) sacco, valanga. ... Leggi Tutto

messia

Sinonimi e Contrari (2003)

messia /me's:ia/ s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. messías adattam. dell'ebr. mashīaḥ "unto"], invar. - 1. (con iniziale maiusc.) (relig.) [l'inviato del Signore profetizzato dalla Bibbia: venuta [...] del M.] ≈ Redentore, Salvatore, [per i cristiani] (Gesù) Cristo. 2. (fig.) [persona da cui si spera che possano venire tempi nuovi e felici: salutare qualcuno come un m.] ≈ liberatore, salvatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 576
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali