• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5760 risultati
Tutti i risultati [5760]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Arti visive [50]
Teatro [41]

mondano

Sinonimi e Contrari (2003)

mondano [dal lat. mundanus, der. di mundus "mondo"]. - ■ agg. 1. [proprio del mondo inteso come vita terrena: beni m.; le vanità m.] ≈ materiale, profano, secolare, terreno. ↔ oltremondano, spirituale. [...] riferisce o appartiene al costume del bel mondo: vita m.; ambiente m.] ≈ (non com.) festereccio. ‖ fatuo, frivolo, futile, vacuo, vano. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che ama condurre vita mondana] ≈ bon vivant, edonista, epicureo, festaiolo, gaudente ... Leggi Tutto

monopolio

Sinonimi e Contrari (2003)

monopolio /mono'pɔljo/ s. m. [dal lat. monopolium, gr. monopṓlion, comp. di mono- e tema di pōléō "vendere"]. - 1. (econ.) [accentramento dell'offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore] [...] un forte potere di mercato] ≈ oligopolio. b. [grande impresa o gruppo di imprese che operano in regime di monopolio: la lotta contro i grandi m.] ≈ ‖ cartello, Konzern, trust, [spec. al plur.] concentrazione. 3. (fig.) [possesso, godimento esclusivo ... Leggi Tutto

monotono

Sinonimi e Contrari (2003)

monotono /mo'nɔtono/ agg. [dal gr. monótonos, comp. di mono- e tónos "tono"]. - 1. [di suono, musica, ecc., che conserva lo stesso tono: una musica m.] ≈ monocorde, uniforme. ↔ variato, vario. 2. (estens.) [...] [privo di attrattive per il suo essere sempre uguale: paesaggio m.; giornata m.] ≈ piatto. ‖ grigio, noioso, scialbo, (lett.) tedioso, (lett.) uggioso. ↔ multiforme, vario. ‖ vivace. ... Leggi Tutto

monte

Sinonimi e Contrari (2003)

monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] .) per mare e per terra. 2. (fig.) [grande quantità di qualcosa, anche fig.: un m. di carte, di amicizie] ≈ [→ MONTAGNA (2)]. 3. (gio.) [mucchio di carte che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori e, anche, l'insieme delle carte scartate ... Leggi Tutto

moralista

Sinonimi e Contrari (2003)

moralista [der. di morale] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [di persona che valuta l'aspetto morale di qualsiasi questione, talora anche ipocritamente: un ragazzo m.] ≈ bacchettone, ipocrita, rigorista. ↑ integralista, [...] ↔ lassista. 2. (estens.) [che rivela moralismo: comportamento m.] ≈ bacchettone, farisaico, (spreg.) temi di morale] ≈ ‖ saggista. 2. [persona moralista: giudicare da m.] ≈ bacchettone, fariseo, (spreg.) gesuita, ipocrita, rigorista, (spreg.) ... Leggi Tutto

mordere

Sinonimi e Contrari (2003)

mordere /'mɔrdere/ v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). - 1. a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti, anche assol.: [...] rammarico, seguita da prop. oggettiva implicita introdotta da per o assol.: m. le dita per aver rifiutato] ≈ pentirsi (di), rammaricarsi (di .) [assol., provocare disappunto e irritazione: parole che mordono] ≈ bruciare, colpire, ferire, irritare, ... Leggi Tutto

moribondo

Sinonimi e Contrari (2003)

moribondo /mori'bondo/ [dal lat. moribundus, der. di mori "morire"]. - ■ agg. [che è in punto di morte: ha lo zio m.] ≈ e ↔ [→ MORENTE agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona moribonda] ≈ e ↔ [→ MORENTE s. [...] m. e f.]. ... Leggi Tutto

morituro

Sinonimi e Contrari (2003)

morituro [dal lat. moriturus, part. fut. di mori "morire"], lett. - ■ agg. [che è in punto di morte: ha lo zio m.] ≈ e ↔ [→ MORENTE agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona moritura] ≈ e ↔ [→ MORENTE s. m. [...] e f.] ... Leggi Tutto

moro

Sinonimi e Contrari (2003)

moro /'mɔro/ [lat. Maurus "abitante della Mauritania"]. - ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) [appartenente alle popolazioni dell'Africa settentr. e, in partic., a quelle che nel sec. 8° invasero la Spagna] [...] . 2. (f. -a) (estens.) [persona dal colorito e dai capelli scuri: una bella m.] ≈ bruno. ↔ ‖ biondo, castano, rosso. ■ agg. 1. [dei Mori: pirati m.] ≈ ‖ musulmano, saraceno. 2. (estens.) [di persona, che ha colorito e capelli scuri: un ragazzo ... Leggi Tutto

morte

Sinonimi e Contrari (2003)

morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] fosco, funebre, funereo, funesto, lugubre, tetro. ↔ allegro, festoso, gioioso, lieto. b. [condanna che prevede la privazione della vita: condannare a m.] ≈ pena (o supplizio) capitale. ‖ capestro, forca, patibolo. 2. (fig.) a. [gravissima afflizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 576
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali