personalista [der. di personalismo] (pl. m. -i), non com. - ■ agg. [che tende a far prevalere gli interessi personali] ≈ egocentrico, individualista, individualistico, personalistico. ‖ egoista, egoistico. [...] ↔ altruista, altruistico. ■ s. m. e f. [chi tende a far prevalere gli interessi personali] ≈ egocentrico, individualista. ‖ egoista. ↔ altruista. ...
Leggi Tutto
judoista /dʒudo'ista/ (meno com. giudoista) s. m. e f. [der. di judo, giudò] (pl. m. -i). - (sport.) [atleta che pratica il judo] ≈ judoka. ...
Leggi Tutto
espansionista [der. di espansionismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit.) [che tende all'espansionismo: politica e.] ≈ ‖ colonialista, imperialista. ↔ ‖ anticolonialista. ■ s. m. e f. (polit.) [chi tende all'espansionismo] [...] ≈ e ↔ [→ ESPANSIONISTA agg.] ...
Leggi Tutto
lai s. m. pl. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica]. - 1. (poet.) [voci meste e dolorose: Il clamor delle turbe vittrici Copre i lai del tapino che mor (A. Manzoni)] ≈ gemiti, lamenti. 2. (anche [...] come s. m. sing.) (crit.) [componimento in versi, tipico della poesia mediev. romanza, scritto in occasione di eventi dolorosi] ≈ lamentazione, lamento. ...
Leggi Tutto
scapato [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ agg. [che conduce una vita disordinata e sregolata, dimostrando mancanza di senso di responsabilità] ≈ e ↔ [→ SCAPESTRATO agg. (2. a)]. ■ s. m. (f. [...] -a) [chi conduce una vita disordinata e sregolata, dimostrando mancanza di senso di responsabilità] ≈ [→ SCAPESTRATO s. m.]. ...
Leggi Tutto
lassista [der. di lassismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi è abitualmente privo di rigore in fatto di morale] ≈ permissivista. ↔ giansenista, rigorista. ■ agg. [che tende a un'eccessiva indulgenza: educazione [...] l.] ≈ (non com.) lasso, permissivo. ↓ indulgente, liberale, tollerante. ↔ giansenista, inflessibile, intransigente, rigido, rigoroso, severo ...
Leggi Tutto
estetista s. m. e f. [der. di estetica] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici e massoterapici] ≈ ⇓ manicure, massaggiatrice, masseuse, massoterapista, pedicure, visagista. ...
Leggi Tutto
lattagogo /lat:a'gɔgo/ (o lactagogo) [comp. di latte (o rispettivam. del lat. lac lactis "latte") e gr. agōgós "che fa uscire"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. (farm.) [di sostanza medicamentosa capace di accrescere [...] la secrezione lattea] ≈ galattagogo. ■ s. m. (farm.) [sostanza lattagoga] ≈ galattagogo. ...
Leggi Tutto
estremista [der. di estremismo] (pl. m. -i). - ■s. m. e f. (polit.) [chi sostiene i metodi e le tendenze propri dell'estremismo o chi appartiene a partiti estremi] ≈ massimalista, radicale. ↑ eversore, [...] fanatico, sovversivo. ↔ centrista, moderato. ■ agg. (polit.) [che propugna soluzioni e programmi estremi: gruppi e., frange e.; posizioni e.] ≈ e ↔ [→ ESTREMISTICO (1)]. ...
Leggi Tutto
scatofago /ska'tɔfago/ agg. e s. m. [dal gr. skatophágos, comp. di skato- "scato-" e -phágos "-fago"] (pl. m. -gi). - (med.) [persona che ingerisce escrementi] ≈ coprofago. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...