L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] dei Tre Regni ubicata a 5 km dalla riva meridionale del fiume Han, a est di Seul, su una collina (alt. 207 m) che sovrasta il fiume.
La fortezza contiene resti dei regni Paekche e Silla; inoltre, la fortezza Koguryo di Acha si trova dall'altra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e superfici interrate. Nel X secolo l'area venne utilizzata per la costruzione di larghi silos, profondi fino a 2 m, che potrebbero essere connessi con una zona di mercato o forse con un granaio collettivo, sebbene durante gli scavi non siano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] 1956 al 1959 e nel 1962, su un’estensione di 1148 m2 di superficie, con una stratigrafia dello spessore di oltre 3 mche riflette la sequenza culturale di Danilo e dell’intero Neolitico.
La prima fase (D. I) comprende una piccola quantità di forme e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] il tipo di tumulo caratteristico è quello denominato Cuiavia; si tratta di tumuli di terra lunghi fino a 150 mche ricoprono una camera funeraria realizzata in pietra e legno al cui interno è solitamente deposta una singola sepoltura ad inumazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con un sistema verticale di pozzo, camere e pozzo leggermente conico, con rivestimento di pietra e muri profondi 6 mche attraversano tre piani sotterranei. Un complesso abbastanza simile, sebbene un poco più semplice, con lo stesso tipo di pozzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e di ferro), uno specchio di bronzo e altri manufatti. I risultati delle attività di Rudenko furono pubblicati nel 1918 da M.I. Rostovcev, che datò i tumuli al periodo compreso tra il IV e il II sec. a.C. e per primo postulò una connessione tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] , i principali dei quali sono Cai Van, Cai Lang e Rach La. Pali di legno lunghi fino a 2,2 m, che ancora sostenevano tavole, attestano la presenza di villaggi situati sulle rive fluviali con case erette su palafitte. La cultura materiale comprende ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] quella esterna, profonda 83 cm. Si tratta probabilmente di un tempio in antis con colonne alte più di 5,25 m e con adyton, che per il suo carattere ctonio si può attribuire al santuario, tramandato dalle fonti, della Κόρη ἐν ἄστει, ossia un secondo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Alphonso d'Albuquerque) nella chiesa di Nostra Signora della Vittoria; la chiesa-moschea ha pianta rettangolare (ca. 12 × 15 m) che si sviluppa in lunghezza rispetto al muro occidentale (qiblī) e presentava quattro file di tre colonne; di queste si ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a N il tempio di Zeus e a S il portico meridionale. La lunghezza dei lati ammontava rispettivamente a 94 e 110 m, così che il muro comprendeva, in complesso, una zona di circa 7.500 m2. Gli scavatori hanno estratto da questa fortificazione materiale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.