L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] ; sulla sua sommità piatta si trova, al centro, un forte e all'estremità ovest il tempio di Umamaheshvara. Il forte, che misura 54 × 47 m, è rafforzato da quattro torri semicircolari sul lato ovest e da due più grandi all'angolo sud-est. La pianta ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sotto della veste; al centro, forse, teneva uno scettro. La statua era stata scolpita in due parti; quella che ci rimane è alta m 2,10. Tale scoperta testimonia quindi l'esistenza di prodotti artistici di notevole impegno, già all'inizio dell'impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura (largh. 2 m ca., alt. 1,8 m), che Bhandarkar attribuì al periodo Maurya (324-185 a.C.) o a epoca anteriore. Resti di strutture a cisterna rinvenuti sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] una corte rettangolare con portico, sul lato nord, dalla quale si accedeva a una piattaforma di mattoni crudi (400 m²), che ospitava un altare a sud, probabilmente alloggiato in una sorta di padiglione sostenuto da quattro colonne (di cui restano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] acquifera nell’area urbana costituì un grave problema ambientale.
Nel 413 a.C., una flotta di Atene diretta in Sicilia si fermò a M., che fornì agli Ateniesi rinforzi, in ottemperanza a un’alleanza stipulata in precedenza. Agli inizi del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] del naso, il taglio della bocca, i bordi degli orecchi; inoltre circondano il volto e sulla fronte sono a zig-zag. La m., che appare non greca e rozza di fattura, non è certamente un ritratto. Il Filow vorrebbe assegnare le tombe di Trebenište e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] in opera ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre livelli, ma anche dalle cinque alte terrazze che si elevano a 14 m sul livello del suolo. L'opera è ricordata nelle stesse parole di Indravarman "nell'881, il re, come una ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] da una struttura “a megaron” nell’angolo sud-ovest della città e da un piccolo santuario del MT IIIB (3 x 3 m) che si trova vicino al punto più alto dell’insediamento. Il santuario aveva una bassa panca lungo il muro sud e nell’angolo nord ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] corso. Ai piedi della terrazza dell'Eufrate, infine, scorreva un terzo canale, largo 10 m, che drenava le acque con alto contenuto di sali che dalla steppa scorrevano verso la valle. La costruzione di questo sistema di canali navigabili, irrigui ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] poste le bare di legno. A ovest della tomba M6 sono stati individuati i resti di una struttura rettangolare (20 × 3 m) che si suppone servisse per i sacrifici ai defunti. Dalle tombe, di cui solo la M3 era stata depredata, sono stati estratti più ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.