Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] lati lunghi, 10 sul tergo e due file di colonne interne a sostegno della copertura del pronao e della cella (che misura circa 26 × 78 m); nel pronao ogni fila comprendeva 5 colonne, mentre nella cella ogni fila ne noverava 10. Ne risultava così una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] funerario dei sovrani e della nobiltà. Si tratta sia di tombe a pozzo, profonde fino a 8 m, alla cui base si aprono gallerie che danno accesso a numerose camere sepolcrali scavate nella roccia, sia di tombe ipogee a dromos. Nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] tre sole eccezioni: il p. a N dell'antica città di Assos, costruito col sistema di travi orizzontali e lungo più di 70 m, che supera il Satnioeis con più di 17 aperture; il p. a quattro luci recentemente scoperto a Brauron, probabilmente del V sec. a ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] e il distico del Calendario, Officia XII Mensium, Monostico d'Ausonio, ecc. Il Calendario di Filocalus offre per il m. un personaggio che balla con le nacchere (menzionate nelle Laus Omnium Mensium) davanti alla statua di Venere. Questa danza è presa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] con mattoni conficcati al suolo; la stessa tecnica di pavimentazione è usata per la corte centrale (24,5 × 23,5 m), che mostra una lieve pendenza verso l'angolo nord-est, nonostante lo sbocco del sistema di drenaggio sembra fosse nell'angolo nord ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] un valore diretto ma riflesso; è infatti solo un documento. Non interessano, pertanto, nello studio dell'arte della m. neanche i problemi che fanno capo a tale punto di partenza: in quali periodi cioè gl'incisori monetali hanno riprodotto con maggior ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] santuario di Apollo.
Il sito, esposto a mezzogiorno, si trova in una vallata scoscesa che Pausania paragona a un teatro, a un’altitudine di 500-700 m, che domina pendii coltivabili, alle pendici di falesie incombenti e alte varie centinaia di metri ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] , ritrasse tutte le sue diverse amanti sotto le sembianze di dee (Plin., Nat. hist., xxxv, 119). L'etera Frine è noto che fu il m. preferito di Prassitele, che ci dà le più elevate formulazioni del nudo femminile nel IV secolo.
Ovvio è poi l'uso del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] è un tipo di imbarcazione con lo scafo formato da assi tenute insieme da fibre vegetali, lungo circa 15 m e largo 2 m, che sembra sia stato in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Venta e San Lorenzo, e in alcuni di essi sorsero piramidi alte fino a 30 m, strutture enormi ‒ alcune avevano una superficie di base fino a 20.000 m2 ‒ che presto divennero i punti focali dei complessi cerimoniali sacri. Inoltre, fin dalla metà del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.