PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Makowsky a Londra. Durante questo periodo incontra J. Prouvé, un'amicizia che avrà grande influenza sul suo lavoro. Dal 1971 collabora con R. Rogers Bari. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, Antico è bello, Roma-Bari 1980; G. Donin ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] dell'Apulia, posta al confine con la Lucania, tanto che Orazio (Sat., II,1, 34) dice che il suo territorio era situato in parte fra gli Apuli e dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le catacombe ebraiche.
Divenuta dal ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] 'antica città, che fu denominata Ansedonia nel Medioevo.
La città sorse su un promontorio roccioso a 114 m s.l.m., con alture e dedicato alla triade capitolina. Sull'asse della via che scendeva dall'arx sorsero le prime costruzioni nella piazza del ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] a Vienna. Lo studio, invitato da Ph. Johnson e M. Wigley a partecipare alla mostra Deconstructivist architecture presso il MOMA H. ha lavorato su spazi caratterizzati da struttura a loft, che ben si prestano cioè a un'"architettura aperta", secondo la ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] Giza (1962), in forma di piramidi. Sia le qualità che i limiti di Habitat '67 (apertura ma scissione fra . Drew, Third generation. The changing meaning of architecture, Londra 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] vari disegni dell'Aerial City: in particolare i due che propongono la città come risultante di un confronto dialettico , Firenze 1969; Ch. Jencks, Beyond Metabolism, New York 1978; M. Emanuel, s.v., in Contemporary architects, Londra 1980; Ph. Drew ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] quartiere modello, dimostrando così la coerenza metodologica dell'"architettura internazionale".
Nel 1929 M. costruì per l'Esposizione di Barcellona il Padiglione tedesco che, insieme alla casa Tugendhat a Brno del 1930, rappresenta l'estrema punta ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] architetto e urbanista; durante il soggiorno romano si legò a J.M. Olbricht. Tornato a Vienna, lavorò per due anni nello e operosissima vita F. incarna un'idea di architettura che, utilizzando liberamente le suggestioni della storia, si rapporta di ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] mezzi. Nel 1963 progetta per G. Marucelli tessuti ottico-cinetici che aprono alla moda op art; altri ne progetta per R. un vecchio cinetico, sulla rivista Flash Art. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Fagiolo dell'Arco, Rapporto '60, Roma 1964; W. C. Seitz, ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] e la posizione − lungo la great west road, che collega Londra all'aeroporto − richiedono un'immagine immediatamente di cavi a un pilone anch'esso reticolare alto 33 m. Poetica dell'assemblaggio meccanico, espressione della tecnologia, creazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.