Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] INA-Casa al Tiburtino, Roma (1950; capigruppo L. Quaroni, M. Ridolfi); proseguendo poi autonomamente con i quartieri UNRRA-CASAS a risolvere in una grande sintesi tutte le problematiche che aveva in precedenza sperimentato sulle tipologie edilizie e ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] spaziale e volumetrico organico, che era presente in Europa sin dal Medioevo ma che nel 20° secolo era 1983; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1985; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] è situato a circa 16 km. a nord di Anzio, a 80 m. di alt. a breve distanza dalla strada Roma-Anzio presso la stazione fondamentali, che rappresentano le tre strade principali (via dei Lauri, degli Oleandri e degli Aranci) che convergono nella ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] vastissima opera architettonica del N. non potendosi dare che un cenno sommario, si rammenteranno solo i quartieri Bibl.: Oltre alla bibl. generale sull'architettura americana, vedi: A. M. Mazzucchelli, R. N. architetto, in Casabella, gennaio 1935; id ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] storiche e ambientali. Di qui la ricerca di un equilibrio che derivi dal superamento sia di un accoglimento puro e semplice della Arte, vol. X, Firenze 1963; Orientali moderne correnti; M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] perseguendo un approccio scientifico che saldi programma e piano, ovvero che integri sviluppo economico e , Milano 1967; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1973; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] appartamenti con organizzazione di servizî autonomi: insieme che può paragonarsi a quello dell'antica insula romana 88; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 83; M. De Renzi, La Magliana Nuova. Progetto di formazione del nuovo centro ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] .
La ricerca progettuale di B. affronta anche altri temi, che si realizzano in opere quali la Scuola media a Morbio ( .
Bibl.: Lotus, 28 (1980); Domus, 620 (1981); Casabella, 484 (1982); Architectural Design, 1983; F. Dal Co, M. Botta, Milano 1985. ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] Oltre al fascino dell'immagine presentano una grande economicità che la fa preferire ad altre soluzioni. Nel 1961 C degli SUA al Congresso internazionale dell'architettura in Iran.
Bibl.: M. Cetto, Moderne Architektur in Mexico, Stoccarda e New York ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Alfredo Petrucci
Architetto e disegnatore, nato a Roma il 21 agosto 1683, morto ivi il 7 aprile 1761. Dal 1730 al 1735, restaurò il palazzo Doria-Pamphili, dandogli quella leggiadra [...] facciata, in cui il barocco, che si andava fuori d'Italia volgendo al rococò, raggiunse una delle più delicate incisioni il V. si dichiara architetto di casa Colonna.
Bibl.: M. Loret, L'architetto del palazzo Doria Pamphilij, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.