MANDROKLES (Μαδροκλῆς)
L. Guerrini
Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta cheM. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] dedicato nello Heraion di Samo una pittura che rappresentava il passaggio dei Persiani sul ponte, mentre il re Dario assisteva in trono. Lo Pfuhl pensa trattarsi di un dipinto paesistico, secondo la maniera assira.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen ...
Leggi Tutto
MNES (ikle) IDES (Μνεσ[ικλε]ῖδης)
E. Paribeni
Supposto ceramografo attico il cui nome appare in un contesto non chiaro su un aröballos globulare del museo di Atene (CC. 669). J. D. Beazley ritiene peraltro [...] il pittore sia Kealtes (v.) e cheM. sia solo il donatore del piccolo vaso.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 168; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 262 e 306; J. D. Beazley, in Ann. Brit. School at Athens, XXIX, 1927-8, p. 200; id., ibid ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
L. Guerrini
5°. - Pittore greco, padre della pittrice Timarete. Plinio (Nat. hist., xxxv, 59) riporta cheM. per distinguersi dall'omonimo pittore contemporaneo di Polignoto si chiamò [...] "il giovane". È incerta l'identificazione con lo scultore M. di Siracusa (v. M., 4°).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1561, s. v., n. 3. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) [...] sentiti architettonicamente e dai colori schiariti. La serie delle "pietre" che elaborò a Parigi, dove si trasferì nel 1931, prelude al presente dal 1937 alle più importanti esposizioni internazionali, M. è tra i più significativi maestri dell'arte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la tomba a fossa sotto l'edicola ricordata da Gaio fu trovata vuota, si è fatta l'ipotesi, da parte di M. Guarducci, che le ossa di S. Pietro originariamente inumate in questa tomba terragna, siano state esumate sotto Costantino e deposte in una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta (diam. m 3,40) che forse in origine era una cisterna, indipendente dalle altre camere.
Un solo monumento domina la desolata nudità rocciosa della collina del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] araba "il capo degli angeli". Di fronte sul muro sud appare la più grande composizione pittorica del qaṣr, che raggiunge i 5,7 m di larghezza totale. Il centro della rappresentazione è occupato da Basilide a cavallo, verso il quale si dirigono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , per lo più attinenti all'attività cerimoniale e ufficiale del suo lungo regno; vi spiccano la sala del trono (M), che richiama nell'impianto quella del Palazzo Nord-Ovest di Assurnasirpal II, e l'ingresso colonnato, nell'angolo di nord-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 6,50, terminavano nelle teste piegate ad angolo all'infuori radialmente per sostenere il tripode aureo con un vaso del diam. di m 3, che era già scomparso prima del trasporto a Costantinopoli, rubato dai Focesi tra il 355 e il 345 a. C. Le tre teste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] braccia (quasi 5 m) che si era manifestata nella muraglia della diga nel settembre del 1475 e che aveva indotto ad 'ala è ricondotta a quella del cuneo: "La mano dell'ala è quella che causa l'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.