• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [5760]
Arti visive [50]
Medicina [276]
Religioni [220]
Industria [204]
Alimentazione [97]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Tempo libero [54]
Chimica [52]
Teatro [41]

pastello

Sinonimi e Contrari (2003)

pastello /pa'stɛl:o/ [der. di pasta]. - ■ s. m. 1. [cannello di materia colorante] ≈ (fam.) colore, matita (colorata). 2. (artist.) [tecnica di pittura, consistente nello sfregare il colore sulla carta] [...] ≈ ‖ acquerello, guazzo, tempera. ■ agg., invar. [di colore, che ha una tonalità chiara: verde p.] ≈ delicato, tenue. ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), nebbia, ombra, schermo, (lett.) velame, . 4. (artist.) [reticolato di fili tesi su un telaio che si sovrappone a un disegno per riprodurlo nelle dimensioni desiderate] ≈ ... Leggi Tutto

grafico

Sinonimi e Contrari (2003)

grafico /'grafiko/ [dal lat. graphĭcus, agg., "che riguarda la scrittura o il disegno"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'immagine, il disegno, la rappresentazione e sim.] ≈ ‖ iconografico. 2. [...] (bibl.) [che si riferisce in generale all'arte della stampa: l'industria g.] ≈ editoriale, tipografico. ■ s. m. 1. [rappresentazione grafica dell'andamento di un fenomeno o di un'attività: riassumere in un g. i risultati] ≈ diagramma, tracciato, [con ... Leggi Tutto

scalpellino

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpellino (pop. scarpellino) s. m. [der. di scalpello]. - 1. (mest.) [operaio o artigiano che lavora la pietra e il marmo con lo scalpello] ≈ (non com.) lapicida, (non com.) lapidario, marmista, marmorario, [...] (ant.) pietraio, (non com.) scalpellatore, squadratore, tagliapietre. ‖ intagliatore. 2. (estens., spreg.) [artista che esegue opere di scultura grossolane, di scarso valore e sim.] ≈ [→ SCALPELLO (2. b)]. ... Leggi Tutto

pittoresco

Sinonimi e Contrari (2003)

pittoresco /pit:o'resko/ agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). - 1. (artist., non com.) [di opera pittorica realizzata con forti effetti chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitari]. 2. (estens.) [...] e uomini indossavano i p. costumi tradizionali] ≈ caratteristico, folcloristico, tipico. ‖ originale, suggestivo. b. [di situazione o persona che si distinguono per essere fuori della norma: il tuo amico è un tipo davvero p.] ≈ bislacco, bizzarro ... Leggi Tutto

pittorico

Sinonimi e Contrari (2003)

pittorico /pi't:ɔriko/ agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). - 1. (artist.) [della pittura, che riguarda l'arte della pittura: tecnica p.] ≈ ‖ plastico. 2. (estens.) [di opera letteraria o musicale, che [...] raggiunge effetti particolarmente vivaci: una pagina, un pezzo musicale di singolare efficacia p.] ≈ espressivo, icastico ... Leggi Tutto

cicerone

Sinonimi e Contrari (2003)

cicerone /tʃitʃe'rone/ s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.)]. - 1. (mest.) [chi guida i visitatori di un museo, di una città, ecc., illustrando loro le opere d'arte] ≈ [...] guida (turistica). 2. a. (scherz.) [persona eloquente: è un vero c.] ≈ oratore, parlatore. b. (iron., spreg.) [persona che ostenta un sapere che non ha] ≈ saccente, sapientone, saputello. ... Leggi Tutto

veristico

Sinonimi e Contrari (2003)

veristico /ve'ristiko/ agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). - 1. (crit., artist.) [del verismo, che si attiene ai canoni del verismo come movimento artistico-letterario: poetica v.; scrittore v.] ≈ verista. [...] ‖ naturalistico. ⇑ realistico. 2. (estens.) [che esprime adesione alla realtà oggettiva, anche nei suoi aspetti crudi e brutali: spirito v.; descrizione v.] ≈ realista, realistico. ‖ oggettivo. ↔ ‖ idealistico, idealizzato, lirico, soggettivo. ... Leggi Tutto

progetto

Sinonimi e Contrari (2003)

progetto /pro'dʒɛt:o/ s. m. [dal fr. projet, der. di projeter "progettare"]. - 1. a. [fase di elaborazione di un lavoro o di una serie di lavori, spec. tecnologici] ≈ [→ PROGETTAZIONE]. b. (estens.) [la [...] proposta dettagliata che ne deriva: p. dell'ampliamento dell'autostrada] ≈ piano, studio. ‖ disegno, schizzo. 2. (estens.) [ciò che si pensa di fare nel futuro: che progetti avete per le vacanze?] ≈ disegno, intenzione, piano, programma, proponimento ... Leggi Tutto

artistico

Sinonimi e Contrari (2003)

artistico /ar'tistiko/ agg. [der. di arte, artista] (pl. m. -ci). - 1. [che riguarda l'arte e gli artisti: cultura, educazione a.] ≈ ‖ estetico. 2. (estens.) [che è fatto con arte, secondo i canoni estetici: [...] un quadro a.] ≈ bello, elegante, fine, [di film] d'autore. ↑ raffinato, ricercato, sofisticato. ↔ dozzinale, kitsch, pacchiano. ↓ andante, ordinario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali