MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] contro il partito papale e si dimise dalla carica; nel 1248 l'imperatore nominò suo capitano generale in Stiria e Carniola M. che subito si insediò e l'anno successivo fu nominato vicario imperiale in Austria, dove il duca Ottone (II) di Baviera non ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Caffarelli (G. Majorano). Dagli anni Trenta gli incarichi del M. che esulavano dal suo ruolo di maestro di cappella divennero meno numerosi raccolta di sonate apparsa postuma a Londra nel 1764, cheM. Talbot (The New Grove Dict.) considera tra i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] corretta architettura e decorazione dell'interno d'un moderno teatro] sono due disegni chem'è avvenuto di vedere in Italia ne' quali, non ostante che nulla manchi di quanto richiedono le moderne rappresentazioni, la maestà si conserva dell'antico ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] classicismo emiliano di radice carraccesca e reniana.
Non è chiaro se i versi cheM. Boschini ne La carta del navegar pitoresco (Venezia 1660, p. 498) dedica a "Fenice", "che da Modena deriva", lodandone sia il disegno sia la pittura, vadano riferiti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] rientrata a Milano, si iscrisse a un corso di infermieristica presso la Croce rossa. Quando quindicenne perse la madre, il padre «chem’ha insegnato a guardare alto e lontano» (Pellegrina delle Alpi, 1934, p. 2) le garantì, fatto alquanto raro per l ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] e i semplici fedeli, l'interesse per la diffusione del Vangelo, è dimostrato inoltre dai periodici di indole missionaria cheM. fondò e diresse, redigendovi numerosi articoli. Dall'autunno 1860 al settembre-ottobre 1866 discreto successo arrise alla ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] , e quella inedita. Opera personale ed esclusiva del F. fu un'ampia biografia dello Speroni, che costituisce il tomo V, e cheM. Foscarini (Della letteratura veneziana, Venezia 1752, p. 333) giudicò "scritta con impareggiabile accuratezza".
Un altro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] esercitati, parte a gara e parte in collaborazione, sopra lo stesso tema. Parimenti saranno da attribuirsi senz'altro al C. lo strambotto "Io chem'andava solo e pellegrino" (c. 132r) in base al v. 7: "La notte e 'l dì onnora per camino" e l'altro ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Staglieno - Belgrano, p. 39). Potendo avvalersi unicamente delle notizie riportate dalle fonti locali ottocentesche si dovrebbe pensare cheM. fosse giunto nel centro ligure già verso la fine del 1291, chiamato in città verosimilmente proprio per far ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] ° Francesco et fattogli l'instrumento… sotto sichurtà anche del Moschino…" (Pelicelli, 1922, p. 353): è quasi certo che "m° Francesco" sia Francesco B.; e poiché il 25. ottobre dell'anno 1588 il Moschino e Giammaria Molinari si erano impegnati per la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.