Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] , I, Lipsiae 1885, p. 30) e riconosciuta come un falso già nel Seicento.
La notizia del Liber pontificalis afferma poi cheM. fece costruire due basiliche, una sulla via Ardeatina e l'altra "iuxta Pallacinis", nel cuore di Roma, e di queste indica ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] le notizie su di lui fino al 1640, ma è plausibile ritenere che nel 1630, quando si diffuse l'epidemia di peste nel Milanese, identificabili forse con quelli raccolti nei quattro libri cheM. Armellini trovò manoscritti nel 1688 a S. Simpliciano ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] i suoi perfezionamenti (pubbl. nel 1874 negli Atti dell'Accademia stessa, XII, pp. 79-91), motivata dalle aspre critiche cheM. C. Caputo, elogiando il flauto Böhm, aveva rivolto al suo strumento dalle pagine del Giornale di Napoli e dalla Gazzetta ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] punto definitivamente lo stile semidocumentaristico dei suoi polizieschi e dei suoi gangster film. Fu però a partire dal 1950 cheM. cominciò a identificarsi con il genere per il quale in seguito sarebbe stato ricordato, realizzando il western Devil ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] mostri (1963), da Il gaucho (1964) a Il profeta (1968). Ma è stato con l'attività svolta al fianco di Scola cheM. è giunto nell'ultimo scorcio della sua lunga carriera ad affinare a tal punto il mestiere di sceneggiatore da costituire un riferimento ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] ., se identificabile con "Giulia Fiaschi [il nome al femminile verrebbe ipotizzato come errore di stampa] organista di gran nome" cheM. A. Guarini ricorda come maestro concertatore del coro delle suore di S. Vito (cfr. Compendio historico..., p. 274 ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] teatri e night club. La gioventù burrascosa contribuì a forgiare il mito di una persona rozza e brutale, cheM. sfruttò con ironia, nascondendo volentieri una solidissima cultura autodidatta e un'insolita raffinatezza intellettuale. Spacciandosi per ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] industriale nel 1923. Già nel primo anno del corso di laurea in fisica si mise in luce raccogliendo le lezioni cheM. La Rosa dettava per l'anno accademico 1915-16.
Incaricato nelle scuole secondarie dell'insegnamento di fisica e chimica negli ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] si rivelarono i punti di forza delle sceneggiature di M., che fu capace di cimentarsi però anche nel musical e conflitto si inasprì per il fatto cheM. era di idee politiche opposte alle loro; M. infatti fu profondamente conservatore, contrario ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] Kane. La genesi di questo film fu influenzata anche dall'amicizia con il magnate della stampa William Randolph Hearst, cheM. frequentò assiduamente per un certo periodo, dapprima nutrendo ammirazione nei suoi confronti e poi provando disgusto per le ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.