BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] morte piange ... ride ... e poi s'annoia (1921), cheM. A. Prolo ritiene la più singolare del cineasta, e tenore T. Schipa, dirigendoli nel mediocre Tre uomini in frac, che ebbe anche una versione francese dal titolo Trois hommes en habit (1932 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] e nell'amministrazione in un anno cruciale per Bologna come il 1376; il 20 marzo, infatti, una insurrezione (cheM. Griffoni condanna come "destructio Bononiae") cacciò il legato pontificio e ristabilì, almeno formalmente, il Comune di Popolo: il ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] a Roma, ma negli ultimi anni si ritirò a Tivoli.
Dal Lib.[ber] Mort.[uorum]del 1569 della parrocchia romana di S. Maria in via Lata si ha notizia, però, che "M.[esser] Giuliano da Tivoli musico et chierico" morì "de febre" a Roma il 18dic. 1569 e ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] il 10 ag. 1864.
Nella storia della fisica, il nome del B. è soprattutto legato alla scoperta del diamagnetismo della fiamma, cheM. Faraday, nei suoi celebri lavori del 1845 sul comportamento magnetico dei corpi, non era riuscito a rilevare. Il B. ne ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] l'anno in cui il C. assunse a Varsavia la carica di direttore dell'Opera buffa (o teatro Italiano).
Tra i rondò pubblicati a Vienna sono: So chem'ami e ver lo vedo da Il filosofo impostore; Ombra cara del mio ben da Alessandro nelle Indie; Non è ver ...
Leggi Tutto
BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora)
Luigi Firpo
Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] "afflitte e meste".
Qualche anno dopo, Campanella ricorderà di aver trascorso le pause dei drammatici processi "burlando con quelle donzelle, chem'invitavano dalle fenestre a pazzie più cll'io non volevo" (lettera a C. Pflug del luglio 1606), ma un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] cioè due servitori, il cavallo e noi due" (Maccherini, 2000, pp. 111 s.). Queste testimonianze contrastano con l'effettivo salario mensile del M. che nell'agosto 1605 era di 11 scudi e 1/3 di baiocco (Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] . Cominciò a maturare l'idea di accademia, come luogo di scambio e discussione tra dotti profondamente intrisi di cultura greca, che il M. perseguì per tutta la vita.
Il soggiorno a Carpi si protrasse sino al 1489. Sembra risalire a quei tempi un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] il 20 maggio 1882, alla firma del trattato a Vienna, con l'inclusione in un'appendice della clausola voluta dal M.: che l'alleanza, di natura difensiva, non potesse avere efficacia contro l'Inghilterra. Per la frettolosità con cui era stato preparato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] l. [ma Roma] 1732); il loro lavoro rese possibile la risolutiva "diversione Alberoni". Da livellazioni tra Ravenna e il mare il M. ricavò che il livello della città in età romana era inferiore a quello moderno dell'Adriatico, e ne riferì nel 1730 all ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.